25 Settembre 2020

Agevolazione “prima casa” da richiedere con la dichiarazione di successione

di Lucia Recchioni - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’agevolazione “prima casa” può essere riconosciuta soltanto se il contribuente che presenta i requisiti la richiede presentando una dichiarazione di successione, integrativa o modificativa, entro 12 mesi dall’apertura della successione: in mancanza, i benefici non possono trovare applicazione, anche se la situazione di fatto rispecchia le condizioni previste dalla norma. È questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20132, depositata ieri, 24 settembre.

Il caso riguarda un contribuente che aveva ricevuto in eredità un immobile, che i genitori avevano destinato a prima casa: tale utilizzo, dopo la morte della madre, era stato mantenuto dal padre, già proprietario del restante 50%.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF