7 Febbraio 2020

Alcuni aspetti del controllo di gestione delle imprese alberghiere

di Leonardo Pietrobon
Scarica in PDF

Al pari di ogni impresa, anche le strutture alberghiere sono realtà, il cui livello è influenzato da diverse variabili, quali ad esempio: la dimensione, la struttura amministrativa, le modalità erogazione dei servizi, la collocazione geografica, la varietà dei servizi, nonché la tipologia di clientela. Soprattutto, la moltitudine di servizi erogati, dal servizio base di alloggio a quelli di ristorazione, wellness ecc, rendono l’impresa alberghiera una struttura multiservizio, una realtà industriale complessa e multidivisionale con la necessità di un monitoraggio attento della contribuzione complessiva.

All’interno di questo contesto, il controllo della gestione diventa un punto fondamentale per una corretta valutazione dell’andamento dell’attività d’impresa e per la definizione e programmazione delle decisioni da assumere. Di conseguenza, una delle domande fondamentali è “cosa deve essere controllato”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF