15 Marzo 2019

Ammessa la STP unipersonale

di Alessandro Bonuzzi
Scarica in PDF

Nonostante il legislatore, con l’allargamento della platea dei soggetti potenzialmente ammissibili al nuovo regime forfettario, abbia di fatto scoraggiato, sotto il profilo della convenienza fiscale, l’aggregazione dei singoli, la sempre maggiore complessità dell’attività che induce a una forte specializzazione, il numero crescente degli adempimenti, nonché la necessità di fornire ai clienti un “pacchetto completo” di servizi, rappresentano elementi che portano i professionisti a lavorare in team mediante la costituzione di studi associati o società tra professionisti.

La società tra professionisti consente di inserire nell’assetto societario, oltre che soci professionisti – ossia professionisti iscritti in ordini o collegi -, anche soci non professionisti, ossia soci di capitale – investitori – oppure soci tecnici, i quali svolgono sì un’attività lavorativa ma possono fornire esclusivamente mansioni ancillari rispetto all’attività della società; ad esempio, possono occuparsi della gestione delle risorse umane oppure dei sistemi informatici.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Start up e pmi innovative
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF