24 Novembre 2018

Ammissibilità di nuove tesi difensive nel giudizio di rinvio

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF

Nel contenzioso tributario il giudizio di rinvio è un processo chiuso, in cui le parti non possono avanzare richieste diverse da quelle già prese, né formulare difese che, per la loro novità, alterino completamente il tema di decisione o evidenzino un fatto ex lege ostativo all’accoglimento dell’avversa pretesa, la cui affermazione sia in contrasto con il giudicato implicito ed interno, sì da porre nel nulla gli effetti intangibili della sentenza di cassazione ed il principio di diritto enunciato. Deve ritenersi, tuttavia, ammessa, ex articolo 63, comma 4, D.Lgs. 546/1992, la proposizione di nuove tesi difensive che non siano tali da alterare completamente il tema di decisione.

È quanto affermato dalla Corte di Cassazione nella recente sentenza n. 26194 del 18.10.2018.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’impostazione dell’attività del revisore legale attraverso l’analisi di un caso operativo
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF