3 Settembre 2024

Ammortamento civilistico dei beni materiali

di Alessandro Bonuzzi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’ammortamento civilistico dei beni strumentali materiali è disciplinato nel dettaglio dal Principio contabile Oic 16, secondo cui sono generalmente ammortizzabili tutte le immobilizzazioni materiali, ad eccezione dei terreni (salvo i casi in cui abbiano un’utilità destinata a esaurirsi nel tempo come nel caso delle cave e dei siti utilizzati per le discariche) e delle opere d’arte.

La scelta del criterio di ammortamento deve rispondere alla necessità di determinare il costo di competenza dell’esercizio in modo razionale e sistematico, tenuto conto della “vita utile del bene”, intesa come “il periodo di tempo durante il quale l’impresa prevede di poter utilizzare l’immobilizzazione” (Oic 16). In altri termini, l’ammortamento è la ripartizione del costo di un’immobilizzazione nel periodo della sua stimata vita utile con un metodo sistematico e razionale, indipendentemente dai risultati conseguiti nell’esercizio.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF