16 Dicembre 2017

Ancora sul principio di inerenza

di Massimiliano Tasini
Scarica in PDF

Proseguendo nella disamina di recenti orientamenti in materia di inerenza ai fini della determinazione del reddito di impresa, vengono in evidenza ulteriori pronunce, sicuramente molto interessanti anche dal punto di vista pratico.

La sentenza della Cassazione n. 12532 del 2015 si occupa della deducibilità di spese relative alla realizzazione di una superficie da adibire ad agriturismo ma per un’area superiore a quella prevista nella concessione urbanistica. Secondo la CTR tale difformità avrebbe comportato di per sè la indeducibilità del costo; ma non è questa la conclusione della Suprema Corte, secondo la quale tale circostanza non è di per sè sintomatica della estraneità del bene alla attività di impresa. Occorre piuttosto avere riguardo alla “concretezza ed all’effettività rispetto all’attività imprenditoriale per come esercitata o credibilmente programmata (in tal senso, cfr. Cass. 16697/2013)”. Quindi, il primo insegnamento è che ad un illecito non necessariamente corrisponde un costo indeducibile ad esso direttamente correlato.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF