26 Ottobre 2023

Antiriciclaggio: novità presenti e future

di Andrea Onori
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Dallo scorso 15.9.2023 il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha riattivato la possibilità, per i propri iscritti, di poter effettuare le Segnalazioni di Operazioni Sospette (mediante canale anonimo), utilizzando la piattaforma ArSOS.

Da pochi giorni, ossia dal 9.10.2023, è stata attestata l’operatività del sistema di comunicazione telematica dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva di alcune specifiche categorie di soggetti. La comunicazione in parola deve essere effettuata nel termine perentorio di 60 giorni da tale data (ossia entro il prossimo 11.12.2023), se tali soggetti sono già esistenti alla data del provvedimento di attestazione, ovvero entro 30 giorni dalla costituzione/iscrizione nel registro delle imprese e successivamente entro 30 giorni dalla variazione della titolarità effettiva.

Si sta avvicinando, inoltre, la fine dell’anno 2023 e assieme ad essa si avvicina l’inizio dell’applicazione degli indici di anomalia introdotti dall’UIF con il provvedimento del 12.5.2023, pubblicato sulla G.U. n. 121 del 25.5.2023. Tali rinnovati e revisionati indici di anomalia saranno applicabili a decorrere dal prossimo 1.1.2024, da parte dei soggetti obbligati agli adempimenti antiriciclaggio.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF