4 Maggio 2023

Aperture sul termine di annotazione degli acquisti in reverse charge – seconda parte

di Francesco Zuech
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il nodo date documento in reverse

Alla luce delle considerazioni espresse nel precedente contributo, giova a questo punto evidenziare che la data (campo 2.1.1.3) dell’XML (ma le stesse considerazioni possiamo usarle per l’ipotesi dell’integrazione o dell’autofattura analogica), va compilata (in tal senso guida AdE, cit.):

  • con data arrivo della fattura (o comunque nel mese di arrivo) per forniture interna (IT) così come comunitarie (UE);
  • con data del momento di effettuazione, nel caso di autofatture per acquisti da fornitore extra UE (diverse dalle importazioni si intende).

In tal ultimo caso, a giudizio di chi scrive, può essere accettabile anche una data successiva all’effettuazione, purché entro il termine previsto per l’emissione (12 giorni in caso di fatturazione immediata ovvero il 15 del mese successivo quando ci sono le condizioni per la differita), e purché siano considerate tre cose:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF