13 Gennaio 2015

Approccio al rischio di revisione e significatività

di Luca Dal Prato
Scarica in PDF

Il revisore ha l’obiettivo generale di accertare, con ragionevole sicurezza, che “[…] il bilancio sia redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al quadro normativo sull’informazione finanziaria applicabile […]” (ISA 200, § 3). L’obiettivo del revisore è quindi di individuare eventuali rischi di scostamenti significativi d’informativa di bilancio (dando, nel qual caso, un giudizio negativo) o, al contrario, convincersi della loro assenza. Nello sviluppare il modello del rischio di revisione (audit risk model) il revisore deve tenere in considerazione tre componenti di rischio: il rischio intrinseco, il rischio di controllo e il rischio di individuazione.

Il rischio intrinseco (Inherent Risk, in sigla IR) è l’eventualità che un valore esposto nel bilancio diverga oltre un certo livello ritenuto significativo. Dal punto di vista quantitativo, il rischio intrinseco è pari al 100% se si ritiene presente almeno uno scostamento significativo d’informativa di bilancio.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF