18 Marzo 2022

Aspetti critici della “sanatoria” R&S

di Debora Reverberi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

A oltre quattro mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. 146/2021 (c.d. Decreto Fiscale), che ha introdotto all’articolo 5, commi 7-12 una “procedura di riversamento spontaneo”, senza sanzioni e interessi, del credito d’imposta R&S ex articolo 3 D.L. 145/2013 e ss.mm.ii., permangono molti aspetti critici che rischiano di vanificarne l’attrattività per le imprese.

La “sanatoria” persegue la duplice finalità di deflazionare ipotesi di contenzioso tributario e favorire il recupero spontaneo del credito d’imposta R&S maturato nei periodi 2015-2019 e “indebitamente” fruito in relazione a errori commessi dal contribuente in buona fede, nell’ambito di un quadro di regolamentazione e prassi altamente complesso.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF