22 Marzo 2016

Aspetti fiscali dei B&B – considerazioni generali

di Leonardo Pietrobon
Scarica in PDF

Una delle domande più ricorrenti nel momento in cui un nostro cliente decide di intraprendere “l’avventura” del bed and breakfast è come devono essere trattati i proventi derivanti dalla gestione. La risposta sicuramente è all’interno del nostro D.P.R. n. 917/1986, il quale in modo implicito fa riferimento anche all’attività di B&B.

Il punto di partenza è rappresentato da alcune considerazioni preliminari. In primo luogo, è da ricordare che per la maggior parte delle Regioni l’attività non viene considerata d’impresa, quindi non è necessario possedere un partita IVA né iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio. Tuttavia, è possibile gestire un B&B anche in forma imprenditoriale.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF