26 Marzo 2024

Aspetti Iva della professione di “influencer”

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La digitalizzazione dell’economia ha portato in questi anni alla creazione di alcune figure professionali che svolgono la propria attività in modo continuativo utilizzando i social media e, più in generale, le piattaforme internet. Mentre in passato solamente i personaggi noti (attori, sportivi, ecc.) potevano trarre profitti per la realizzazione di campagne pubblicitarie (sfruttando la loro immagine), oggi anche personaggi sconosciuti sono diventati nel tempo influencer, grazie alla pubblicazione frequente e ripetuta di post nei social media.

La popolarità di questi soggetti ha attratto molte aziende che utilizzano la notorietà e la visibilità degli stessi per la pubblicizzazione dei propri prodotti o servizi, remunerando l’influencer in denaro o tramite un corrispettivo in natura (ad esempio con dei capi di vestiario, se trattasi di aziende di abbigliamento).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF