6 Maggio 2017

Assegnazioni con regole ordinarie Iva

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

A dispetto dei precedenti provvedimenti agevolativi riguardanti le assegnazioni (e le cessioni) di beni ai soci, l’articolo 1, comma 115120, della L. 208/2015, non prevede disposizioni speciali in ambito Iva, con l’effetto che il tributo deve essere applicato secondo le regole ordinarie. In particolare, le cessioni di beni (che comportano il trasferimento della proprietà del bene) rientrano nell’ambito di applicazione dell’Iva (articolo 2, comma 1, del D.P.R. 633/1972). Le assegnazioni di beni ai soci costituiscono, invece, ai fini Iva, operazioni equiparate alle cessioni di beni (articolo 2, comma 2, n. 6), del D.P.R. 633/1972). L’assegnazione di beni ai soci realizza, altresì, un’ipotesi di destinazione a finalità estranee all’esercizio d’impresa, con l’effetto che sono applicabili anche le disposizioni sull’autoconsumo (articolo 2, comma 2, n. 5) del D.P.R. 633/1972), laddove prevedono la non applicazione dell’Iva per “quei beni per i quali non è stata operata, all’atto dell’acquisto, la detrazione dell’imposta di cui all’articolo 19” (circolare AdE 40/E/2002). Si tratta dei casi in cui tali beni non abbiano consentito la detrazione dell’Iva in ragione del loro acquisto presso un soggetto privato, ovvero poiché l’acquisto è avvenuto prima dell’introduzione dell’Iva nell’ordinamento interno (acquisti ante 1973), nonché delle ipotesi in cui i beni sono acquistati o importati senza il diritto alla detrazione, neanche parziale, della relativa imposta, ai sensi degli articoli 19, 19-bis1 e 19-bis2 del D.P.R. 633/1972.

Riassumendo, quindi, non rientrano nel campo di applicazione dell’Iva, le assegnazioni di beni acquisiti senza addebito dell’imposta a monte (o con Iva non detratta), mentre rilevano agli effetti dell’imposta sul valore aggiunto, tutte le assegnazioni di beni per le quali la società abbia detratto, integralmente o parzialmente, l’Iva addebitatale in via di rivalsa al momento dell’acquisto, dell’importazione o dell’effettuazione degli investimenti in parola.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Fiscalità internazionale: casi operativi e novità
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF