19 Marzo 2025

Assicurazione contro i rischi catastrofali: casi di esonero per l’imprenditore agricolo

di Alberto TealdiLuigi Scappini
Scarica in PDF

La scelta del Legislatore di prevedere per il comparto primario una tassazione ancorata al reddito fondiario deriva, in parte, dalla presa d’atto che tali attività soggiacciono a un duplice rischio: quello “ordinario” di impresa e quello connesso alla natura.

Ed è per questo che la scelta fatta dal Legislatore fiscale è stata quella di prevedere una tassazione di tali attività in ragione del “reddito medio ordinario dei terreni” prevedendo, in questo modo, una capacità contributiva “stabile” che ne rappresenta la media ritraibile.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF