27 Luglio 2018

Che attendibilità possono avere gli studi di settore sui semplificati?

di Fabio Garrini
Scarica in PDF

Lo studio di settore è una metodologia per la stima dei ricavi alla quale tradizionalmente il metodo di cassa risulta piuttosto indigesto: da quest’anno si è quindi posto un significativo problema, visto che i contribuenti in contabilità semplificata (ossia i principali destinatari degli studi di settore) sono transitati dal 2017 al regime di cassa.

Con la circolare 14/E/2018dello scorso 6 luglio l’Agenzia è intervenuta (in maniera tutt’altro che tempestiva, considerando che il termine ordinario per il versamento delle imposte era scaduto lo scorso 30 giugno) a commento della disciplina degli studi di settore per il periodo d’imposta 2017; all’interno di tale circolare, evidentemente, il tema dei correttivi per il regime di cassa assume un ruolo centrale.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’antiriciclaggio negli adempimenti dello studio professionale: dalla teoria alla pratica
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF