21 Novembre 2016

Atti distinti possono integrare una cessione frazionata di azienda

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF

La presenza di una stretta connessione e di un collegamento negoziale fra le operazioni poste in essere dalle parti contrattuali può essere valorizzato dall’Amministrazione finanziaria per dimostrare che le operazioni formalizzate dalle parti hanno natura elusiva nel senso di contestare che le distinte operazioni poste in essere (compravendita di un immobile prima e cessione di azienda contenente esclusivamente beni mobili dopo) sono prive di valide ragioni economiche e finalizzate unicamente a realizzare vantaggi fiscali contrari al sistema e quindi elusivi, dal momento che l’operazione che il contribuente ha effettivamente realizzato (compravendita dell’immobile e cessione di azienda contenente solo i beni mobili) conduce ad un risultato analogo a quello che si sarebbe raggiunto con la diversa operazione (cessione frazionata di azienda) al netto però del risparmio d’imposta asistematico (con assoggettamento dell’intera operazione ad imposta di registro proporzionale ed esclusione della detraibilità dell’Iva assolta sull’acquisto dell’immobile).

È questo il principio enunciato nella sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma, Sezione 9, n. 4876 depositata in data 25.07.2016. Nel caso oggetto della sentenza in rassegna venivano poste in essere fra le medesime parti una serie di operazioni consistenti in una compravendita di immobili in un primo momento, ed in una cessione di azienda contenente esclusivamente beni mobili in un secondo momento, che secondo l’Agenzia delle Entrate avrebbero dovuto essere assoggettate tutte ad imposta di registro e non ad Iva (la compravendita dell’immobile), rappresentando una cessione frazionata di azienda e non una compravendita seguita da una cessione di azienda. La Commissione Tributaria Regionale di Roma, decidendo in sede di rinvio dalla Cassazione, ha affermato la natura elusiva dell’operazione posta in essere fra le parti, evidenziando che, nel caso di specie, la natura di cessione frazionata di azienda è dimostrata dalla stretta connessione tra le operazioni traslative poste in essere fra le parti, la medesima composizione sociale delle società coinvolte, la mancanza di valide ragioni economiche alla base dell’operazione e il risultato conseguito di riunire conclusivamente l’intero compendio aziendale in capo al soggetto cessionario delle due distinte operazioni.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La trasformazione societaria e la disciplina dell’abuso del diritto
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF