13 Ottobre 2017

Attività di intrattenimento e regime forfettario Iva

di Giulio Benedetti
Scarica in PDF

Fino al 31/12/1999 gli introiti derivanti dalle attività di spettacolo ed intrattenimento di cui al D.P.R. 640/1972 erano assoggettate all’imposta sugli spettacoli.

A decorrere dal 1° gennaio 2000 il D.Lgs. 60/1999 ha abrogato l’imposta sugli spettacoli (ora gli spettacoli sono quindi esenti dalla “doppia tassazione” determinata da imposta sugli spettacoli più Iva, rimanendo assoggettati alla sola Iva) ed ha istituito l’imposta sugli intrattenimenti (ISI) cui sono soggette le sole attività di intrattenimento, arrivando quindi a distinguere due precise attività: l’attività di intrattenimento e l’attività di spettacolo.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La detrazione dell’Iva e le note di variazione
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF