2 Agosto 2016

L’attività della raccolta di tartufi

di Alberto Rocchi
Scarica in PDF

Con la pubblicazione in G.U. (8 luglio scorso) della L. 122/2016 (cosiddetta Legge Europea per il biennio 2015-2016), cambia il trattamento fiscale delle attività di raccolta dei tartufi. Fino ad oggi, la materia era regolata dall’articolo 1, comma 109, della L. 311/2004, che aveva introdotto un regime apparentemente semplificato per il settore prendendo spunto da alcuni interventi normativi e giurisprudenziali. In particolare, la L.752/1985, aveva sancito la liberalizzazione della raccolta di tartufi, come attività spontanea e priva di organizzazione, mentre la Commissione Tributaria di I grado di Urbino n. 55/1985 aveva ritenuto occasionale il reddito derivante dalla raccolta con cani. Alla luce di questi riferimenti, prima della riforma, le regole vigenti prevedevano:

  • nessun obbligo ai fini Iva per il raccoglitore dilettante, mentre ai fini delle imposte sul reddito, i corrispettivi derivanti dalla vendita dei tartufi, andavano indicati tra i redditi commerciali occasionali al netto delle relative spese;
  • coloro che acquistavano nell’esercizio dell’impresa tartufi da raccoglitori dilettanti ed occasionali non muniti di partita IVA, erano tenuti ad emettere autofattura, con applicazione dell’aliquota ordinaria, senza indicazione delle generalità del venditore. L’IVA relativa agli acquisti autofatturati, doveva essere versata all’Erario dall’acquirente, senza alcun diritto alla detrazione.

Siffatto regime, era tuttavia finito più volte sotto accusa per una serie di incompatibilità principalmente con i principi comunitari. Fra l’altro, l’ADC (Associazione Dottori Commercialisti) di Milano, aveva depositato una denuncia presso la Commissione Europea, che ha poi aperto la strada alle modifiche qui commentate. Il documento dell’ADC del 23 febbraio 2016, redatto dalla Commissione per l’esame della compatibilità di leggi e prassi tributarie italiane con il diritto dell’Unione Europea (estensore Benedetto Santacroce), rilevava le seguenti criticità:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’azienda vitivinicola: gestione, controllo e fiscalità
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF