6 Novembre 2023

Attuata la riforma della disciplina dell’interpello

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Con lo schema di D.Lgs. approvato nei giorni scorsi, è stata data attuazione all’articolo 4, L. 111/2023 (c.d. Legge delega di riforma fiscale), in merito alla revisione dello statuto dei diritti del contribuente, ivi compresa la disciplina dell’interpello. È bene ricordare che il citato articolo 4, L. 111/2023, impone al legislatore delegato il rispetto dei seguenti principi:

  • ridurre il ricorso all’istituto dell’interpello, incrementando l’emanazione di provvedimenti interpretativi di carattere generale;
  • rafforzare il divieto di presentazione di istanze di interpello, riservandole alle solo questioni che non trovano soluzione in documenti interpretativi già emanati;
  • subordinare, per le persone fisiche e per i contribuenti di piccole dimensioni, l’utilizzazione dell’interpello alle sole ipotesi in cui non è possibile ottenere risposte scritte mediante servizi di interlocuzione rapida;
  • subordinare l’ammissibilità delle istanze di interpello al pagamento di un contributo.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF