La settimana finanziaria
Effetto ottovolante per tutti i mercati Il mercato azionario americano ha continuato questa settimana a perdere terreno, salvo recuperare con forza nella seduta di Giovedì 10, quando ha cominciato a farsi strada nelle aspettative degli investitori la possibilità di un accordo al Congresso. La discesa, non drammatica ma caratterizzata da una sequenza di chiusure negative,…
Continua a leggere...Il cavallo giustifica l’accertamento sintetico
Mentre il “nuovo” accertamento sintetico è ancora ai box, stoppato dai problemi (che sembrano risolti) di privacy, continuano le pronunce di diverse Commissioni Tributarie sul fronte del “vecchio” redditometro. Negli ultimi tempi (si veda il precedente “C’è un nuovo trend in Commissione per il redditometro” in Euroconference NEWS del 23 settembre) indubbiamente la maggior parte…
Continua a leggere...Congrua motivazione anche nel caso di nuovo classamento
Il tema della adeguata motivazione degli atti amministrativi è sempre di grande attualità. Accade spesso che gli avvisi di accertamento, di liquidazione o le cartelle di pagamento, contengano formule stereotipate che non assolvono alla funzione di illustrare in modo puntuale l’iter logico argomentativo alla base della richiesta di pagamento erariale. E’ pacifico che un…
Continua a leggere...La quantificazione del rischio di revisione in funzione del sistema di controllo interno aziendale
La finalità dell’organo preposto alla revisione legale dei conti, sia esso società di revisione, revisore autonomo ovvero collegio sindacale incaricato di tale attività, è quella di acquisire ogni elemento ed informazione utile per poter esprimere un giudizio se il bilancio sia redatto, in tutti i suoi aspetti significativi, in conformità al quadro normativo di riferimento;…
Continua a leggere...Schede carburanti nello spesometro: dubbi da chiarire
A poche settimane di distanza dalla prima scadenza per la presentazione del c.d. spesometro, approvato con il provvedimento AE 2.8.2013, n. 94908, per i contribuenti che liquidano l’IVA a cadenza mensile (il termine è fissato al 12.11.2013 per la comunicazione dei dati riferiti all’annualità 2012) ancora molti sono i dubbi da chiarire circa le corrette…
Continua a leggere...E-commerce: cosa fare per poter vendere on-line
Tra i pochi settori in controtendenza rispetto alla generale crisi economica che ha contraddistinto gli ultimi anni è sicuramente da segnalare quello dell’e-commerce. Le vendite on-line in Italia nel corso del 2012, infatti, hanno superato i 21 miliardi di euro, con un incremento del 12% sul 2011. Ulteriori margini di crescita sono previsti per il…
Continua a leggere...Seguendo i possedimenti papali
Il nostro percorso questa settimana inizia da quella che fu un’antica sede papale, teatro di eventi storici di indubbia valenza, per arrivare sin sulle rive di un lago ed assaporare il gusto di un posto che trasuda storia solo a vedersi. Viterbo ha origini antichissime, se è vero che il suo nome pare derivare dal…
Continua a leggere...Non profit e professionisti: a Milano un importante momento di incontro
Il Terzo settore sta vivendo un momento di grande travaglio. Se, inizialmente, prevalevano le finalità dell’ente, ai fini della loro classificazione tra gli enti non commerciali, sempre di più il calare delle risorse “contributive” da parte degli enti pubblici e privati ha indotto le organizzazioni non profit ad assumere sempre più dinamiche “imprenditoriali”. Ne è…
Continua a leggere...Il professionista deduce il risarcimento a terzi
Ove un professionista eroghi delle somme a terzi a seguito della richiesta di risarcimento di danni, ha la possibilità di dedurre tali poste nella determinazione del reddito di lavoro autonomo? La risposta, sia pure a determinate condizioni, è certamente positiva, così come confermato dalla CTP Cremona, 9 aprile 2013 n.39. Nel caso di specie, si…
Continua a leggere...L’autodenuncia dei capitali all’estero scalda i motori
In un momento in cui le aziende (e non solo) faticano a reperire liquidità e ad accedere al credito, la “voluntary disclosure” (letteralmente “volontaria rivelazione”, in senso più ampio “autodenuncia”) dei capitali illecitamente detenuti all’estero potrebbe rivelarsi una via da non sottovalutare, anche in considerazione delle prime incrinature che alcune “roccaforti” off shore del segreto…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 453
- 454
- 455
- …
- 469
- 470
- SUCCESSIVO