Accertamento sintetico: coltivatore diretto a rischio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3260 del 05.02.2019, uniformandosi a un filone giurisprudenziale consolidato (cfr. sentenze n. 27140/2016, n. 19557/2014, n. 10707/2014, n. 6952/2006 e n. 7005/2003) ha confermato l’applicabilità dell’accertamento sintetico in capo agli imprenditori agricoli che dichiarano il solo reddito fondiario. Il reddito fondiario, come noto, si compone di due elementi:…
Continua a leggere...Il versamento del saldo Iva 2018
Entro il prossimo 18 marzo (il 16 marzo cade di sabato) deve essere effettuato il versamento del saldo Iva 2018 risultante dal modello Iva 2019. I contribuenti possono versare l’Iva a debito risultante dalla dichiarazione entro il 18 marzo: in unica soluzione; rateizzando l’importo dovuto in rate di pari importo che devono essere versate entro…
Continua a leggere...Fattura elettronica: gli adempimenti nei casi di “self billing”
Nelle risposte che l’Agenzia delle entrate ha fornito nelle Faq pubblicate sul proprio sito web (principalmente in data 27 novembre e 21 dicembre 2018), richiamate in occasione dei diversi forum organizzati sia dalla stampa specializzata che da alcune associazioni di categoria professionale, si definiscono gli adempimenti che occorre seguire nei cosiddetti casi di “self billing”,…
Continua a leggere...Tfm deducibile senza limiti di legge, in ragione della quota maturata
La deducibilità, ai fini dell’Ires, dell’accantonamento relativo al trattamento di fine mandato degli amministratori (c.d. “Tfm”) è espressamente regolata dall’articolo 105, comma 4, Tuir, nel quale è previsto che: “Le disposizioni dei commi 1 e 2 valgono anche per gli accantonamenti relativi alle indennità di fine rapporto di cui all’articolo 17, comma 1, lettere c),…
Continua a leggere...Esterometro e territorialità Iva
Nella comunicazione delle operazioni transfrontaliere di cui all’articolo 1, comma 3 bis, D.Lgs. 127/2015 devono essere inserite anche le operazioni con rilevanza territoriale in Italia poste in essere con controparti non residenti o non stabilite ai fini Iva in Italia. A fronte dell’inserimento dell’obbligo di fatturazione elettronica per le operazioni intercorse con controparti residenti o…
Continua a leggere...Il trattamento fiscale dell’indennizzo da locazione
Nell’ambito della stipula di contratti di locazione può capitare di imbattersi in accordi, a cui addivengono le parti, tutt’altro che semplici da gestire sotto il profilo fiscale. Ciò è accaduto nel caso oggetto della risposta all’istanza di interpello n. 16 pubblicata dall’Agenzia delle entrate in data 29 gennaio 2019, in cui la società istante locatrice…
Continua a leggere...I chiarimenti di Telefisco 2019 in materia di agevolazioni 4.0
Fra le risposte ai quesiti formulati all’Agenzia delle entrate in occasione di Telefisco 2019 è giunto qualche chiarimento in materia di agevolazioni 4.0. I temi affrontati sugli incentivi fiscali legati al Piano Nazionale Impresa 4.0 (già Piano Nazionale Industria 4.0) riguardano: la definizione degli atti recupero del credito R&S e in generale di tutti i…
Continua a leggere...Acquisto di biglietti aerei: trattamento Iva ed esterometro
Capita sempre più spesso che il personale si debba spostare per lavoro, sia in ambito italiano che internazionale: tali operazioni richiedono un’attenzione particolare alla gestione amministrativa delle fatture relative al viaggio. In particolare, il committente italiano deve seguire un distinto trattamento ai fini Iva a seconda della tratta del volo e della controparte che rende…
Continua a leggere...La verifica fiscale finalizzata a determinare la residenza fiscale
Ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le persone che per la maggior parte del periodo d’imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile. Di conseguenza, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, Tuir qualora il contribuente, per…
Continua a leggere...Contributi pubblici nella Legge di Bilancio 2019: una norma non chiara
La L. 145/2018 (i.e. Legge di Bilancio 2019) contiene alcune disposizioni in materia di erogazione di contributi da parte dello Stato a società dal medesimo partecipate o ad organismi di diritto pubblico finanziati dallo Stato in misura maggioritaria. Tali disposizioni, di cui ai commi dal 91 al 94 dell’articolo unico, non erano previste nella versione…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 15
- 16
- 17
- …
- 115
- 116
- SUCCESSIVO