Conseguenze fiscali dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio

Articolo tratto da “La circolare tributaria n. 32-33/2018” In merito all’applicazione del Principio contabile Oic 29, con particolare riferimento ai fatti di gestione che si verificano dopo la chiusura dell’esercizio ma prima dell’approvazione del progetto di bilancio, si possono presentare alcuni dubbi circa l’impatto che essi determinano sul trattamento fiscale delle poste che sono state…

Continua a leggere...

Gli interessi non si applicano sulle sanzioni in caso di dilazione

La dilazione di pagamento è una modalità di adempimento dell’obbligazione concessa dal creditore al debitore e consistente in un maggior periodo rispetto alla scadenza predeterminata per assolvere all’impegno assunto. In ambito tributario non esiste una normativa che disciplina il diritto di dilazione ma le norme di riferimento sono quelle previste per la dilazione della cartella…

Continua a leggere...

Residenze Turistico-Alberghiere: regime Iva delle vendite e degli appalti

L’articolo 9, comma 5, D.Lgs. 79/2011 (c.d. “Codice del Turismo”), ricalcando la previsione del previgente articolo 6 L. 217/1983 (c.d. “Legge quadro sul turismo”), definiva le R.T.A. (acronimo di “residenza turistico-alberghiera”) quali gli “(…) esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, ubicati in uno o più stabili o parti di stabili, che offrono alloggio…

Continua a leggere...

Delibera invalida se adottata con voto rilevante dei soci in conflitto

Il Tribunale di Roma, sezione specializzata in materia d’impresa, con la sentenza n. 8582 del 30.04.2018 ha fornito rilevanti indicazioni in materia di impugnazione, con conseguente invalidità, di delibere adottate dall’assemblea dei soci di una S.r.l. In particolare, la pronuncia trae origine dall’impugnazione, avvenuta da parte di un socio assente, della deliberazione con la quale…

Continua a leggere...

Iva agevolata negli interventi con fornitura di beni

Con la circolare 15/E/2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti chiarimenti riguardo all’ambito di applicazione dell’aliquota Iva ridotta del 10% in caso di interventi di recupero del patrimonio edilizio. Lo spunto che ha portato alla pubblicazione di questa circolare è stata la norma di interpretazione autentica contenuta nell’articolo 1, comma 19, Legge di Bilancio 2018,…

Continua a leggere...

Spesometro: esonero allargato ai produttori agricoli

L’articolo 21 del D.L. 78/2010 prevede l’obbligo di trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dello spesometro, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre. Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Evolution, nella sezione “Iva”, una apposita Scheda di studio. Il presente contributo analizza l’ambito soggettivo dell’adempimento individuandone…

Continua a leggere...

Sport e terzo settore – I° parte

Con la pubblicazione del decreto correttivo del terzo settore (D.Lgs. 105/2018 in G.U. n.210 del 10.09.2018) può ritenersi completata e operativa la riforma del terzo settore. Diventa di attualità, pertanto, la scelta che dovranno compiere tutte le associazioni sportive dilettantistiche che sono già iscritte anche nei registri delle associazioni di promozione sociale: se rimanere solo…

Continua a leggere...

L’e-commerce e la vendita di prodotti sottoposti ad accise

La pratica delle vendite online ormai risparmia pochissimi settori economici, se non addirittura nessuno, ma non tutte le tipologie di transazioni economiche concluse “telematicamente” sono riconducibili al concetto di commercio elettronico, giuridicamente inteso secondo le disposizioni di cui alla Direttiva 31/2000 e al D.Lgs. 70/2003 e/o sotto il profilo fiscale. I casi ai quali si…

Continua a leggere...

Possesso di altro immobile abitativo e agevolazione prima casa

L’acquisto di un immobile abitativo fruendo dell’agevolazione prima casa (registro al 2% o Iva al 4%) spetta anche a colui che nel medesimo Comune possiede già un altro immobile abitativo, qualora tale immobile non sia idoneo all’utilizzo abitativo in quanto locato a terzi. È quanto affermato dalla Cassazione, sentenza n. 19989/2018, con cui è stato…

Continua a leggere...

Quando è possibile revocare il revisore legale

L’assemblea della società assoggettata a revisione legale può revocare dall’incarico il revisore legale (o il sindaco-revisore o la società di revisione legale) solamente ove sussista una “giusta causa”. Nel caso più comune della revisione delle società diverse dagli enti di interesse pubblico (EIP), secondo quanto stabilito dalla normativa di riferimento (articolo 13 D.Lgs. n. 39/2010)…

Continua a leggere...