Manutenzioni e fornitura di beni ai fini Iva
L’applicazione delle aliquote Iva ridotte (4% e 10%) nel settore edile presenta senza dubbio delle complessità per gli operatori economici e per i professionisti che assistono i propri clienti che operano in tale ambito. Recentemente, con la circolare 15/E/2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all’applicazione dell’aliquota ridotta del 10% per gli…
Continua a leggere...Emissione azioni senza valore nominale e uso della riserva sovrapprezzo
Assonime, ne Il Caso n. 8/2018, prendendo lo spunto da una recente Massima elaborata dal Consiglio notarile di Milano – la n. 169 – compie una interessante dissertazione sulle potenzialità insite nell’utilizzo delle azioni senza valore nominale. Va premesso che, più che parlare di azioni “senza” valore nominale, sarebbe più appropriato – come si sottolinea…
Continua a leggere...La residenza fiscale delle persone giuridiche
La residenza fiscale delle persone giuridiche è disciplinata nel nostro ordinamento dall’articolo 73 comma 3 del Tuir, il quale sancisce che le società e gli enti si considerano fiscalmente residenti in Italia qualora per la maggior parte del periodo d’imposta abbiano nel territorio dello Stato italiano la sede legale, o la sede dell’amministrazione, o l’oggetto…
Continua a leggere...La trasformazione societaria conseguente il trasferimento di sede in Italia di una società costituita in uno Stato membro dell’Unione Europea: profili civilistici e fiscali – Parte prima
Articolo tratto da “La rivista delle operazioni straordinarie n. 7/2018” Il presente contributo mira principalmente a fornire un inquadramento – ai fini civilistici e delle imposte sui redditi – dell’operazione di trasformazione societaria conseguente il trasferimento in Italia della sede di una società di diritto comunitario. A tal fine verranno analizzate, oltre alla (invero scarna)…
Continua a leggere...Operazioni soggettivamente inesistenti e consapevolezza dell’acquirente
Come noto, la frode fiscale mediante l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti costituisce un pericoloso sistema di evasione fiscale che sottrae ingenti risorse erariali creando, in capo all’acquirente, un’indebita detrazione Iva. In tale contesto, il cessionario acquista beni o servizi da parte di società denominate “cartiere”, soggetti economici che non hanno dipendenti, non hanno struttura…
Continua a leggere...Imu: agevolazioni solo con accatastamento unitario
Con la sentenza n. 20368 del 31.07.2018 la Corte di Cassazione torna sul tema della nozione di abitazione principale ai fini dell’applicazione dei tributi locali. Avevamo già analizzato, in un precedente intervento, il tema del diverso approccio, tra Imu ed Ici, alla definizione di abitazione principale; con la sentenza richiamata la Cassazione conferma tale differenza,…
Continua a leggere...Linea “morbida” sui motivi specifici dell’impugnazione nell’appello
Continua la “linea morbida” della Cassazione sull’interpretazione degli articoli 53 D.Lgs. 546/92 (secondo cui la mancanza o l’assoluta incertezza nel ricorso in appello dei “motivi specifici dell’impugnazione” costituisce una causa d’inammissibilità) e 342, comma 1, c.p.c. (in base al quale “… La motivazione dell’appello deve contenere, a pena di inammissibilità: 1) l’indicazione delle parti del…
Continua a leggere...La fusione deliberata dagli organi amministrativi
Gli articoli 2505, comma 2, e 2505-bis, comma 2, cod. civ., disciplinano una procedura semplificata con riferimento all’operazione di fusione che consiste nella facoltà di attribuire agli amministratori, con apposita clausola statutaria o sin dall’atto costitutivo, la possibilità di assumere la decisione di fusione, con deliberazione risultante da atto pubblico, in luogo dell’assemblea dei soci….
Continua a leggere...Accessorietà nella commercializzazione di beni
L’articolo 12 del D.P.R. 633/1972 stabilisce quando un’operazione, cessione o prestazione che sia, deve considerarsi accessoria all’operazione principale, dovendo in tal caso seguire le stesse regole di quest’ultima. Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Evolution, nella sezione “Iva”, una apposita Scheda di studio. Il presente contributo individua le…
Continua a leggere...Circolare dell’Agenzia delle entrate sugli enti sportivi: luci e ombre
La circolare AdE 18/E/2018 sulle associazioni e società sportive dilettantistiche se, da un lato, offre e precisa punti importanti della disciplina giuridico – fiscale di tali enti, continua a lasciare alcune zone oscure sulle quali vorremmo soffermarci. Ad esempio, sulla disciplina di cui alla L. 398/1991 afferma: “in presenza di comportamento concludente del contribuente e…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 87
- 88
- 89
- …
- 115
- 116
- SUCCESSIVO