Accertamento con adesione: l’alternatività delle ipotesi di ulteriore esercizio dell’azione accertatrice
Nel corso di questi anni continua a tenere banco la questione oggi decisa con l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 788/2025, in ordine ai rapporti tra accertamento parziale e intervenuta adesione. Per gli Ermellini, la presenza di un accertamento parziale definito con adesione, non inibisce l’esercizio dell’ulteriore potestà accertativa, entro i termini previsti dall’articolo 43,…
Continua a leggere...Ultimi giorni per procedere con l’estromissione agevolata – I° parte
È in scadenza il prossimo 31.5.2025 l’estromissione agevolata degli immobili strumentali dell’imprenditore individuale riproposta per il 2025, assieme all’assegnazione, cessione e trasformazione agevolata, ad opera della L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), che, richiamando la disciplina di cui all’articolo 1, comma 121, L. 208/2015, ne ha aggiornato i termini di applicazione. La norma agevolativa trae…
Continua a leggere...Soggetta a Iva la consulenza legale pro bono se l’onorario è dovuto dalla parte soccombente
Con le conclusioni presentate l’8 maggio 2025, nella causa C-744/23, l’avvocato generale presso la Corte di Giustizia UE ha esaminato l’ambito applicativo dell’articolo 2, § 1, lettera c), Direttiva 2006/112/CE, che qualifica come operazioni soggette a Iva le prestazioni di servizi effettuate a titolo oneroso nel territorio di uno Stato membro da un soggetto passivo…
Continua a leggere...L’integrazione dei motivi di ricorso: linea del Piave contro la sentenza in forma semplificata
Nel giudizio di I° grado, la presentazione da parte del ricorrente, tipicamente nel corpo del ricorso introduttivo, dell’istanza di sospensione dell’efficacia dell’atto impugnato, ai sensi dell’articolo 47, D.Lgs. 546/1992, espone il ricorrente all’applicazione a suo svantaggio, da parte del giudice, dei nuovi meccanismi di “abbreviazione del processo” introdotti dalla riforma fiscale. L’articolo 1, comma 1,…
Continua a leggere...Il CPB, le imposte anticipate e le prospettabili questioni di censura costituzionale (I parte)
La questione che si vuole esaminare si correla specificamente alle differenze temporanee che, in conseguenza delle particolari dinamiche impositive che il Tuir raccorda a taluni componenti reddituali, generano il c.d. effetto imposte anticipate, come, per ricongiungere la questione all’esempio più frequentemente rappresentato nella pubblicistica, avviene per il compenso agli amministratori dedotti per competenza, ma fiscalmente…
Continua a leggere...L’intelligenza artificiale ridefinisce la professione del commercialista: un’analisi approfondita
L’Intelligenza Artificiale sta rapidamente trasformando il panorama professionale del commercialista, aprendo nuove opportunità e ridefinendo competenze e specializzazioni. Per comprendere a fondo questo fenomeno in evoluzione, l’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (UNGDCEC), TeamSystem ed Euroconference hanno condotto una ricerca approfondita coinvolgendo oltre 1.200 professionisti del settore. I risultati di questa indagine saranno…
Continua a leggere...Fusione e contestuale scissione totale asimmetrica: commento alla risposta a interpello n. 84/E/2024
Il presente contributo analizza la risposta a interpello n. 84/E/2024 dell’Agenzia delle entrate, con la quale viene affrontato il delicato tema dell’abuso del diritto in relazione a una complessa operazione straordinaria di fusione seguita da scissione totale asimmetrica. Dopo una puntuale ricostruzione della fattispecie oggetto di interpello – nella quale 3 società immobiliari, partecipate da…
Continua a leggere...La gestione contabile e fiscale dei beni in monopolio
Un settore economico di particolare interesse e di specifica gestione è quello relativo ai generi di monopolio; questi, infatti, ai fini Iva, soggiacciono al dettato dell’articolo 74, D.P.R. 633/1972. Ma quali sono i beni oggetto di monopolio? Rientrano in questa categoria: i tabacchi; i giochi pubblici (lotterie, Lotto, Superenalotto, Gratta e Vinci); i valori bollati;…
Continua a leggere...Polizza estera nel quadro RW: attenzione all’interposizione
La detenzione di una polizza assicurativa presso una compagnia estera comporta, in linea generale, un obbligo di monitoraggio nel quadro RW. Vi sono varie ipotesi di esonero che, al momento, non ci interessa approfondire in questa sede. Ipotizziamo, quindi, il caso di un contribuente fiscalmente residente in Italia che sottoscriva una polizza presso una compagnia…
Continua a leggere...La riconversione della coltura nel quinquennio comporta la decadenza dalla ppc?
L’acquisto di terreni da parte di soggetti qualificati che svolgono attività agricole, come definite dall’articolo 2135, cod. civ., da sempre soggiace a un regime agevolato per quanto riguarda le imposte indirette. L’articolo 2, comma 4-bis, D.L. 194/2009, convertito con modificazioni in L. 25/2010, ha, da ultimo, previsto a regime un’agevolazione, nota come piccola proprietà contadina,…
Continua a leggere...- 1
- 2
- …
- 1.118
- 1.119
- SUCCESSIVO