Istanza di ruling per il patent box entro il 31 dicembre

Nel precedente articolo dedicato al patent box si è rammentato come i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, che nel 2015 non hanno esercitato l’opzione e che intendono iniziare a beneficiare del regime agevolato dal 2016, debbano trasmettere telematicamente il relativo modello entro il 31 dicembre 2016. La stessa cosa devono fare i soggetti…

Continua a leggere...

Amministratore: stop a compensi spropositati

In un precedente articolo si è data evidenza come la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24379, depositata il 30 novembre 2016, si sia espressa sul tema delicato dei compensi corrisposti all’amministratore, giungendo a conclusioni molto significative soprattutto per limitare le varie interpretazioni che spesso si spingono anche a giustificare decisioni che sembrano, a volte…

Continua a leggere...

Utilizzabilità della riserva da utili netti su cambi

Ad oggi non risultano rare le operazioni di acquisto o vendita di beni o servizi con prezzi in valuta estera, le quali comportano l’indicazione a bilancio di attività o passività monetarie e non monetarie. Il principio contabile concernente tutto ciò è l’OIC 26, il quale nella sua versione in bozza per la consultazione, redatta conseguentemente…

Continua a leggere...

Proposte di lettura da parte di un bibliofilo cronico

Goebbels Peter Longerich Einaudi Prezzo – 44,00 Pagine – 895 Nella vita e nell’orribile modalità della sua morte, Joseph Goebbels è stato uno dei piú fedeli accoliti di Hitler. Alla fine, nessuno, nel bunker di Berlino fu piú vicino al Führer del suo devoto ministro del Reich per l’Educazione popolare e la Propaganda. Ma come…

Continua a leggere...

Polizza assicurativa anche non adeguata al credito IVA chiesto a rimborso

La polizza assicurativa stipulata dai professionisti che appongono il visto di conformità sulle dichiarazioni IVA, pur consentendo anche di ottenere il rimborso dell’eccedenza detraibile, deve essere adeguata al numero dei contribuenti assistiti, dei visti di conformità, delle asseverazioni e delle certificazioni tributarie, ma non anche all’ammontare del credito chiesto a rimborso, per cui il contribuente…

Continua a leggere...

Riflessi fiscali dell’assegnazione di azioni proprie

Le significative modifiche introdotte dal D.Lgs. 139/2015 agli articoli 2357-ter, 2424 e 2424-bis, cod. civ., sulle modalità di rappresentazione contabile e di bilancio delle operazioni su “azioni proprie”, applicabili dai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1 gennaio 2016, possono legittimamente porre alcuni interrogativi anche rispetto ai possibili riflessi fiscali relativi ad alcune vicende…

Continua a leggere...

Opzione per il patent box entro il prossimo 31 dicembre

Le imprese con esercizio solare che per il 2016 intendono per la prima volta beneficiare del patent box devono esercitare l’opzione entro il prossimo 31 dicembre. La stessa cosa devono fare anche le imprese che hanno già esercitato l’opzione per il 2015 ma che intendono agevolare, a decorrere da 2016, dei beni non ricompresi nella…

Continua a leggere...

Deducibilità di costi da operazioni soggettivamente inesistenti

La Corte di Cassazione è stata recentemente chiamata ad esprimersi ancora una volta in una ipotesi di costi relativi ad operazioni soggettivamente inesistenti. In particolare, nel caso in esame un soggetto titolare di una ditta individuale, nei confronti del quale erano stati emessi due avvisi di accertamento per IVA indebitamente detratta ed indeducibilità di costi…

Continua a leggere...

Trasformazione omogenea progressiva e diritto di recesso

Il socio che non ha concorso alla decisione di trasformare una società di persone in società di capitali può esercitare il diritto di recesso. È quanto emerge dalla lettura dell’articolo 2500-ter codice civile secondo cui, salva diversa disposizione del contratto sociale, la trasformazione di una società di persone in società di capitali è decisa con…

Continua a leggere...

Semplificati per cassa: un regime con varianti ibride

La nuova modalità di gestione dei contribuenti in contabilità semplificata prevista nella bozza alla legge di bilancio 2017 è un’ipotesi che sta facendo molto discutere: per tali soggetti sarà introdotta la determinazione del reddito sulla base del principio di cassa. Si tratta di una norma oggi non ancora in vigore, ma innescando tale soluzione occorrerà…

Continua a leggere...