Soci accomandanti e accomandatari: il confine degli atti di gestione
La società in accomandita semplice si distingue anche grazie alla figura dei soci accomandanti, i quali, come sancisce l’articolo 2320 del codice civile, non possono compiere atti di amministrazione, né trattare o concludere affari in nome della società, se non in forza di procura speciale per singoli affari. Il socio accomandante che contravviene a tale…
Continua a leggere...Professionisti e LinkedIn: i collegamenti
Siamo arrivati ormai all’ottavo numero della mia rubrica di consigli pratici per il vostro profilo LinkedIn (un consiglio alla settimana fino alla fine dell’estate). Se avete un profilo LinkedIn deve essere in ordine: è una semplice questione di professionalità, oltre che un investimento sulla vostra online identity. Fate però attenzione: tutte le modifiche e procedure…
Continua a leggere...La legge di Stabilità 2016 interviene sulle aliquote IVA ridotte
Con l’ultima legge di Stabilità per l’anno 2016 (L. 208/2015), il legislatore interviene in materia di aliquote IVA ridotte, in taluni casi per prevenire possibili e future procedure di infrazione da parte degli organi comunitari (considerata la natura di tributo armonizzato dell’IVA), in altri cercando di anticipare le future evoluzioni che la stessa Commissione Europea…
Continua a leggere...Master Tributario Euroconference – Tax Consulting Firm
Il Master Tributario Euroconference – Tax Consulting Firm è il frutto della sinergia tra Gruppo Euroconference, leader in Italia nella formazione per i commercialisti, e Tax Consulting Firm, che da oltre 20 anni organizza questo percorso formativo. Il Master Tributario Euroconference – Tax Consulting Firm vuole essere il riferimento formativo per i giovani commercialisti, i praticanti commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati, i laureati in facoltà economicogiuridiche, che…
Continua a leggere...English for business, tax & accounting
Dopo il successo delle passate edizioni, Euroconference, in partnership con EFLIT, ripropone il corso di business English dedicato al commercialista italiano. EFLIT è da anni leader nella formazione in inglese commerciale e legale e punta a facilitare le relazioni internazionali dei professionisti italiani e a migliorare la comunicazione – scritta e parlata – con colleghi e clienti stranieri, evitando…
Continua a leggere...Nuovi principi contabili OIC
Con la pubblicazione del D.Lgs. 139/2015 sulla Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2015 si è completato l’iter di recepimento della direttiva 34/2013/UE. Il decreto ha riformato la disciplina del codice civile in merito ai bilanci d’esercizio e la disciplina in tema di bilancio consolidato. Conseguentemente, l’Organismo italiano di contabilità nel corso del 2016 ha provveduto ad…
Continua a leggere...La gestione della crisi d’impresa dopo le modifiche 2015
La gestione e la composizione della crisi di impresa si fonda su strumenti di natura stragiudiziale pura (piano attestato) o con un limitato intervento del Tribunale (accordo omologato) e su procedure concorsuali riconducibili al concordato preventivo nelle diverse forme, “liquidatoria” e in continuità. L’impianto normativo risultante dalla riforma del 2006 è stato continuamente rivisto nel periodo…
Continua a leggere...Il sistema di gestione dei rischi aziendali
Il percorso, che si svilupperà in tre giornate, ha lo scopo di fornire ai professionisti e a coloro che ricoprono ruoli di responsabilità all’interno delle aziende un aggiornamento sistematico sui recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali che hanno interessato la disciplina sulla “responsabilità amministrativa degli enti” ex D.Lgs. 231/2001. Dopo una disamina approfondita degli aspetti sostanziali e…
Continua a leggere...La gestione dei controlli fiscali
Il percorso si pone l’obiettivo di fornire degli strumenti operativi e immediatamente utilizzabili nel rapporto fisco/contribuente nelle situazioni difficili rappresentate da verifiche fiscali, controlli a tavolino ed altre tipologie di accertamento. Si tratta di una problematica delicata, posto che in occasione del confronto con l’amministrazione finanziaria possono emergere problematiche che vanno oltre il mero dato contabile,…
Continua a leggere...MOSS: l’Agenzia sposta la competenza e illustra la registrazione
Dal prossimo 1° ottobre l’ufficio competente a gestire tutte le attività inerenti il MOSS sarà il Centro Operativo di Pescara. Lo prevede il provvedimento n. 118987 del Direttore dell’Agenzia delle entrate di ieri, il quale, peraltro, illustra le procedure online per la registrazione al regime speciale. Si ricorda che, in origine, era stato individuato il…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 1.112
- 1.113
- 1.114
- …
- 1.118
- 1.119
- SUCCESSIVO