Euroconference In Diretta puntata del 13 maggio 2025
L’appuntamento quindicinale dedicato alle novità e alle scadenze del momento. Una “prima” interpretazione delle “firme” di Euroconference che permette di inquadrare il tema di riferimento offrendo una prima chiave interpretativa. Una “bussola” fondamentale per l’aggiornamento in un contesto in continua evoluzione. Arricchiscono l’intervento dei relatori i riferimenti ai prodotti Euroconference per tutti gli approfondimenti del…
Continua a leggere...Nelle scissioni, saldo attivo imputabile proporzionalmente una volta terminato il periodo di monitoraggio del bene
Alfa Srl è società immobiliare che nel 2010 aveva optato per la rivalutazione di un proprio immobile, attribuendo al maggior valore rilevanza fiscale tramite il pagamento dell’imposta sostitutiva del 3%. Nel 2025 si intende procedere a una scissione totale con costituzione di 2 beneficiarie. Si chiede che fine debba fare il saldo attivo di rivalutazione…
Continua a leggere...Le novità inserite nel frontespizio del modello Redditi PF 2025
Il modello Redditi PF 2025 riporta, all’interno del frontespizio, due nuove caselle. In particolare, nel primo rigo dedicato al “Tipo di dichiarazione”, sono state introdotte le caselle: “Comunicazione CPB”; “Dichiarazione rettificativa mod. 730/2025”. La prima delle due caselle deve essere compilata nell’ipotesi di invio autonomo della comunicazione di adesione al concordato preventivo per il periodo…
Continua a leggere...Tassazione degli immobili patrimonio locati dalle imprese
Nell’ambito delle disposizioni che regolano il reddito d’impresa (Tuir), gli immobili sono suddivisi in tre categorie: immobili strumentali (articolo 43, Tuir), che a loro volta possono essere “per natura” (classificati nelle categorie A/10, B, C, D ed E), che mantengono la strumentalità anche se non utilizzati o concessi in locazione o comodato, o “per destinazione”…
Continua a leggere...La scelta contabile delle spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento è fiscalmente sindacabile?
La verifica fiscale del tema deve dipartire dall’indagine letterale dell’articolo 102, comma 6, Tuir, a mente del quale: “Le spese … che dal bilancio non risultino imputate ad incremento del costo dei beni ai quali si riferiscono, sono deducibili nel limite del 5% del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili …”. Tale norma…
Continua a leggere...Business plan e pianificazione del fabbisogno finanziario non solo per compliance con gli adeguati assetti
Introduzione Troppo spesso si commette l’errore di considerare il business plan come un documento statico, redatto una tantum per soddisfare le richieste di finanziatori, investitori o, nella peggiore delle ipotesi, per garantire la compliance con la normativa degli adeguati assetti. Questo approccio riduttivo ne svilisce la natura profondamente strategica, trasformandolo in un adempimento formale privo…
Continua a leggere...Dalla cessione di un ramo d’azienda alla scissione parziale di una STP: limiti e criticità del patto di non concorrenza
Una Società tra Professionisti (STP) non sembrerebbe di regola poter integrare il concetto di “azienda” ai sensi dell’articolo 2555, cod. civ., in quanto esercita un’attività professionale riservata, tendenzialmente priva di natura imprenditoriale. Tuttavia, la STP, sebbene in via residuale e strumentale, può esercitare anche attività imprenditoriale. Infatti, ai sensi dell’articolo 9 del D.M. Min. Giustizia…
Continua a leggere...La comunicazione dell’omessa o irregolare fatturazione con il codice “TD29”
Dal 1° settembre 2024, in luogo dell’obbligo di regolarizzazione, da parte del cessionario/committente, dell’omessa o irregolare fatturazione da parte del cedente/prestatore, è stato introdotto l’obbligo, per il cessionario/committente, di comunicare all’Agenzia delle entrate l’omessa o irregolare fatturazione da parte del cedente/prestatore. Dal 1° aprile 2025, la comunicazione deve essere effettuata, attraverso il SdI, utilizzando il…
Continua a leggere...Società di comodo con coefficienti aggiornati
La disciplina delle società di comodo, regolata dall’articolo 30, L. 724/1994, ha subito rilevanti modifiche nell’ambito del D.Lgs. 192/2024 (c.d. Decreto “Revisione Irpef-Ires”), che trovano applicazione già dal periodo d’imposta 2024. La novella normativa ha previsto: la riduzione delle percentuali applicabili per il calcolo dei ricavi minimi (test di operatività), al di sotto dei quali…
Continua a leggere...Conferimenti di partecipazioni qualificate estesi anche alle conferitarie non unipersonali
Il D.Lgs. 192/2024, attuativo della legge delega per la Riforma fiscale (L. 111/2023), ha apportato significative migliorie alla disciplina dei conferimenti di partecipazioni a realizzo controllato, di cui agli articoli 175 e 177, commi 2 e 2-bis, Tuir. Prima di entrare nel merito di una delle modifiche più interessanti inserite nell’articolo 177, comma 2-bis, è…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- 3
- …
- 1.117
- 1.118
- SUCCESSIVO