Rate v. Instalment: come tradurre il contratto di rateizzazione?

I ‘falsi amici’ sono i nemici della comunicazione internazionale. Per un italiano i falsi amici più pericolosi sono i termini di derivazione latina che, in inglese, hanno evoluto il proprio significato in maniera indipendente. Pensate a incident (che significa evento, non incidente), cold (che significa freddo, non caldo), library (biblioteca, non libreria). Nel linguaggio commerciale…

Continua a leggere...

Regime Iva delle esportazioni differite

Nell’ambito dei rapporti commerciali con l’estero, assumono rilevanza i trasferimenti di beni al di fuori del territorio comunitario con passaggio della proprietà differito a un momento successivo rispetto a quello dell’invio materiale dei beni. Nei rapporti con clienti di Paesi extra UE, il regime di non imponibilità proprio delle cessioni all’esportazione si applica anche quando…

Continua a leggere...

La novità inserita nel quadro A del modello 730/2025

I redditi dei terreni, situati all’interno del territorio nazionale, devono essere indicati all’interno del modello 730/2025 o del modello Redditi PF 2025. In particolare, il quadro deputato all’indicazione dei redditi dei terreni, quali reddito dominicale e reddito agrario, è, all’interno del modello 730/2025, il quadro A. I redditi da indicare possono essere ricavati direttamente dagli…

Continua a leggere...

La cancellazione dal Registro Imprese ed il regime Iva delle operazioni con esigibilità per cassa

La cancellazione della società dal Registro delle Imprese e l’effetto estintivo che da essa deriva per l’ente, in unione con il c.d. fenomeno successorio sui generis nei confronti dei soci, è stato anche di recente scrutinato e giuridicamente organizzato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 3625 del 12 febbraio 2025….

Continua a leggere...

Ai blocchi di partenza la comunicazione per gli investimenti nella ZES unica

Il Legislatore, con il fine di incentivare lo sviluppo in alcune zone, ha introdotto, con l’articolo 16, D.L. 124/2023, il c.d. credito ZES Unica del Mezzogiorno, misura riservata agli investimenti: nelle zone assistite delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, ammissibili alla deroga di cui all’articolo 107, § 3, lettera a), TFUE;…

Continua a leggere...

Evasione fiscale: il concorso del consulente nel reato

Ai sensi dell’articolo 110, c.p., “quando più persone concorrono nel medesimo reato, ciascuna di esse soggiace alla pena per questo stabilita, salve le disposizioni degli articoli seguenti”. L’istituto giuridico del concorso nel reato può, quindi, sostanziarsi in qualunque forma di partecipazione all’altrui condotta criminosa, attraverso cui venga fornito – in tutte (o anche solo in…

Continua a leggere...

Novità nella valutazione del Merito Creditizio: il ruolo del Commercialista 

Le PMI si trovano oggi di fronte a nuove sfide nella valutazione del loro merito creditizio, a seguito delle recenti modifiche introdotte dall’EBA (European Banking Authority) e recepite dalla Banca d’Italia. Questi cambiamenti prevedono un’analisi più approfondita dei fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) e della sostenibilità finanziaria delle imprese, rendendo ancora più cruciale…

Continua a leggere...

Esdebitazione: esiste una soglia minima del soddisfacimento dei creditori?

La giurisprudenza di legittimità, in ossequio alla ratio ispiratrice della legislazione in materia di esdebitazione, ha affrontato ancora, di recente, il tema dei presupposti essenziali per l’accesso al beneficio dell’esdebitazione di un soggetto fallito, ritenendo sufficiente che una parte dei debiti, oggettivamente considerati, sia stata pagata in sede di ripartizione dell’attivo, rimettendo al prudente apprezzamento…

Continua a leggere...

Regolarizzazione dell’omesso versamento del saldo Iva 2024

Entro lo scorso 17.03.2025 doveva essere effettuato il versamento del saldo Iva 2024 risultante dal modello Iva 2025. La somma dovuta può essere: versata anche in forma rateizzata, con l’ultima rata del piano di rateizzazione da pagare entro il 16.12.2025; differita al termine previsto per il saldo delle imposte sui redditi applicando una specifica maggiorazione….

Continua a leggere...

Cripto-attività: richiesta maggiore trasparenza e regolamentazione dalla UE

La L. 207/2024 (c.d. Legge di Bilancio 2025), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 e in vigore dall’1° gennaio 2025, ha introdotto rilevanti novità in materia di tassazione e rivalutazione delle cripto-attività. Nello specifico, la novella ha modificato il regime di tassazione eliminando, a partire dal 1° gennaio 2025, la soglia…

Continua a leggere...