Niente esimenti per i beneficiari di trust esteri opachi
La circolare 34/E/2022 ha definitivamente chiarito che i beneficiari residenti di trust opachi esteri soggetti ad una tassazione privilegiata non possono invocare le esimenti di cui al comma 2 dell’articolo 47 bis Tuir. In sostanza, quando un trust non residente extra comunitario, e forse anche comunitario, è soggetto ad un livello impositivo nominale inferiore al…
Continua a leggere...Introduction to Business English and its Importance
First of all, I would like to welcome you to Business English, your weekly look at the world of the English Language and its use in the Business environment. I would also like to introduce myself, Tom Roper, an English teacher here in Italy for more than 11 years based in Padova however I was…
Continua a leggere...Trasferimento del credito investimenti all’interno del consolidato fiscale
Con che limiti e modalità il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi può essere trasferito all’interno del consolidato fiscale? È legittimo il trasferimento del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali di cui all’articolo 1, commi 1051-1063 e 1065, L. 178/2020 nell’ambito del consolidato fiscale di cui all’articolo 117 e seguenti del Tuir,…
Continua a leggere...Ultimi giorni per inviare la dichiarazione aiuti di Stato Covid-19
Entro il prossimo 30 novembre deve essere presentato il modello di autodichiarazione ex articolo 47 D.P.R. 445/2000 per attestare il rispetto dei limiti degli aiuti di Stato Covid-19 fissati a livello europeo dalla Commissione Ue. Si tratta, in particolare: del limite statuito per la Sezione 3.1 “Aiuti di importo limitato” del Quadro temporaneo, pari a…
Continua a leggere...Fusioni intracomunitarie e profili di abuso del diritto
La complessità delle fusioni transfrontaliere all’interno dell’Unione Europea riguarda innanzitutto il doppio piano normativo esistente, comunitario e domestico, alla luce del quale debbono essere interpretati gli effetti fiscali dipananti da tali operazioni che, inevitabilmente, risentono sia del fattore “residenza fiscale dei soggetti coinvolti” sia della eventuale presenza e localizzazione di stabili organizzazioni. In merito si…
Continua a leggere...Scambio automatico di informazioni in ambito CRS e beneficiari del trust
È operativo, oramai da diversi anni, il “famoso” CRS, Common Reporting Standard. Si tratta di uno standard comune adottato in ambito OCSE in applicazione dello scambio automatico di informazioni finanziarie tra le varie Giurisdizioni partecipanti. Lo standard prevede l’obbligo, per le amministrazioni finanziarie degli Stati aderenti al sistema CRS, di scambiarsi, in via automatica, i…
Continua a leggere...Piccola proprietà contadina e termine di decadenza dell’accertamento
Come noto, ai sensi dell’articolo 2, comma 4-bis, D.L. 194/2009, è previsto un regime fortemente agevolativo per l’acquisto di terreni agricoli da parte di coltivatori diretti e Iap, regolarmente iscritti alla previdenza agricola. L’agevolazione, inoltre, è estesa anche alle c.d. società Iap, ovverosia alle società agricole di cui all’articolo 2 D.Lgs. 99/2004 che rispettano altresì…
Continua a leggere...Beneficiario del trust: spetta l’agevolazione prima casa?
È possibile, per un beneficiario di trust, usufruire dell’agevolazione prima casa in relazione a un bene immobile attribuitogli dal trustee? Il caso prospettato è quello della assegnazione di un immobile dal trust al beneficiario. Come noto, in base al nuovo orientamento espresso dall’Agenzia delle Entrate nella circolare 34/E/2022, questo passaggio rappresenta, di norma, un profilo…
Continua a leggere...Affitto dell’azienda individuale: imposta di registro
L’affitto da parte dell’imprenditore individuale dell’unica azienda posseduta comporta la perdita, sia pure temporanea, dello status di soggetto passivo Iva in capo al locatore. Come precisato dalla prassi dell’Amministrazione Finanziaria (circolare 72/14552 del 04.11.1986), la perdita della qualifica di imprenditore non è definitiva ma è limitata alla durata del contratto di affitto d’azienda, al termine…
Continua a leggere...La triangolare nazionale verso altro Stato membro: le cautele per IT1 e per IT2
Su EcNews del 18.10.2022 (si veda il contributo “Cessioni a catena B2B: il punto sull’attualità dell’articolo 58”) abbiamo analizzato il perché, nonostante la nuova disciplina delle cessioni intracomunitarie a catena (articolo 36-bis Direttiva; articolo 41-ter D.L. 331/1993), non vi dovrebbero essere motivi per dubitare della validità della disciplina triangolare nazionale contenuta nell’articolo 58 D.L. 331/1993….
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 334
- 335
- 336
- …
- 1.120
- 1.121
- SUCCESSIVO