Cessione dell’azienda agricola tra prelazione e tassazione indiretta
Negli ultimi decenni l’agricoltura ha assunto caratteri “imprenditoriali” importanti, con la nascita di nuove attività e lo sviluppo – a livello di meccanizzazione, di tecniche di lavorazione, di idee – di quelle già esistenti. Le aziende agricole che resistono e si sviluppano tendono pertanto ad espandersi e non è dunque infrequente che le stesse pongano…
Continua a leggere...Costi di gestione degli studi professionali: alcuni dati sulle componenti software e locazione
La struttura dei costi degli studi contabili è estremamente semplice, anche rispetto ad altre tipologie di professionisti (come i dentisti o i farmacisti). La forza lavoro è l’unica voce rilevante, dal momento che lo staff apporta, in termini di lavoro, il contributo principale ai servizi ed alle prestazioni forniti dallo studio. Ciò non toglie che,…
Continua a leggere...Sospensione della prescrizione per i ruoli affidati sino al 31 ottobre 2013
La sospensione della prescrizione per i ruoli affidati sino al 31 ottobre 2013, opera anche nei confronti di chi non ha beneficiato della sanatoria prevista dall’articolo 1, comma 618, L. 147/2013? Preliminarmente è d’uopo rammentare che la L. 147/2013 ha introdotto uno dei tanti istituti premiali che negli anni si sono susseguiti, consentendo ai contribuenti…
Continua a leggere...Investimenti di fine anno e credito d’imposta beni strumentali
La data del 31 dicembre si rivela quest’anno ancor più cruciale per gli investimenti in beni strumentali nuovi ammissibili al credito d’imposta di cui all’articolo 1, commi 1051-1063, L. 178/2020. I recenti interventi normativi atti a modificare l’ambito temporale e l’intensità dell’agevolazione in esame, rendono infatti fondamentale un’oculata pianificazione degli investimenti di fine anno onde…
Continua a leggere...Il coefficiente di ammortamento per i beni strumentali concessi in uso a terzi
Ai fini contabili, così come indicato nel Principio contabile Oic 16, par 10, l’ammortamento rappresenta come noto la modalità di ripartizione del costo di un’immobilizzazione tecnica nel periodo della sua stimata vita utile, e si concretizza nella identificazione di un criterio “sistematico e razionale” di allocazione temporale del costo sostenuto per l’investimento. Giova ricordare come…
Continua a leggere...Le modifiche alla proposta concordataria
Il D.L. 83/2015, convertito in L. 132/2015, ha soppresso il comma 2 dell’articolo 175 L.F., in forza del quale non era possibile, al termine delle operazioni di voto, la modifica della proposta di concordato. Secondo la precedente formulazione, quindi, il debitore poteva modificare il piano presentato unitamente al ricorso a patto che le variazioni intervenissero…
Continua a leggere...Ottavo pacchetto di sanzioni contro la Russia: nuovi elementi da attenzionare per le aziende
Il 6 ottobre scorso l’Unione europea ha adottato l’ottavo pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia a seguito del protrarsi della guerra in Ucraina. In particolare, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. L 259I il Regolamento del Consiglio (UE) n. 2022/1904 che ha modificato il Regolamento (UE) 833/2014, istituendo nuove misure restrittive. Tale recente…
Continua a leggere...Compensi percepiti dal professionista trasferitosi all’estero
Un consulente aziendale, esercente attività di lavoro autonomo, nel periodo d’imposta 2021 ha fatturato dei compensi per le consulenze fornite senza aver incassato l’onorario. Nel periodo d’imposta 2022 si è trasferito in Germania. Ciò premesso, all’atto dell’incasso, che è avvenuto nel corso del 2022, doveva essere applicata la ritenuta a titolo di imposta del 30%?…
Continua a leggere...Cessioni a catena B2B: il punto sull’attualità dell’articolo 58
Per il caso della triangolare nazionale (IT1, IT2, UEX) disciplinata dall’articolo 58 D.L. 331/1993 non v’è dubbio ci si trovi in presenza di una cessione a catena peraltro diversa dalla triangolare comunitaria semplificata (X, Y, Z di tre diversi Stati membri) di cui all’articolo 141 e 197 della Direttiva 2006/112/CE (DI). I dubbi, spesso oggetto…
Continua a leggere...Incentivi acquisto veicoli non inquinanti ed infrastrutture di ricarica
Il D.P.C.M. 04.08.2022, pubblicato nella GU n. 232 del 04.10.2022, ha ampliato per l’anno 2022 gli incentivi destinati all’acquisto di veicoli ecologici, apportando modifiche al D.P.C.M. 06.04.2022. Quest’ultimo detta la disciplina degli incentivi destinati a chi acquista, anche in locazione finanziaria, nelle annualità 2022, 2023 e 2024, i veicoli non inquinanti, di seguito riepilogati: a)…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 335
- 336
- 337
- …
- 1.112
- 1.113
- SUCCESSIVO