Le responsabilità civili e fiscali degli amministratori e dei revisori degli enti del terzo settore
Tre recenti decisioni della Corte di Cassazione hanno ulteriormente ridisegnato i confini della responsabilità degli amministratori di una associazione non riconosciuta. La prima (Corte di Cassazione, Sezione V, ordinanza n. 2953 del 01.02.2022) affronta il tema se debba rispondere il coobligato, ex articolo 36 cod. civ., che non sia stato destinatario della notifica degli atti…
Continua a leggere...Le tempistiche degli adempimenti negli acquisti di beni da soggetti esteri
In un precedente articolo abbiamo illustrato quali sono le tempistiche di effettuazione delle operazioni e di fatturazione per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi che vengono effettuate con soggetti esteri. Complice anche un non chiaro passaggio della circolare 26/E/2022 riguardante l’esterometro, e strane “risposte” che appaiono ogni tanto sulla rete, riteniamo opportuno…
Continua a leggere...Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’UE il Regolamento che aggiorna la TARIC 2023
Il 31 ottobre 2022 la Commissione europea ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1998 che aggiorna e modifica l’Allegato I del Regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune. Il Regolamento in parola, che sarà applicabile dal 1° gennaio 2023, fornisce gli…
Continua a leggere...Termine di esecuzione del concordato e creditori irreperibili, condizionali, contestati
Come ci si comporta nel caso di creditori contestati, irreperibili e condizionali, al momento del termine di esecuzione del concordato preventivo? Nel momento in cui sono terminate le operazioni di liquidazione dell’attivo e il liquidatore giudiziale (in caso di concordato liquidatorio) ha predisposto il progetto di riparto finale delle somme disponibili, nello stesso avrà accantonato…
Continua a leggere...Presentazione del modello Redditi 2022 e scadenze collegate
Scade il prossimo 30 novembre il termine per presentare in via telematica il modello Redditi 2022 e il modello Irap 2022 dei contribuenti “privati” persone fisiche e delle imprese con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare (c.d. “soggetti solari”). Per i soggetti non solari, invece, la trasmissione dei modelli dichiarativi deve essere effettuata entro la…
Continua a leggere...Chiarimenti in materia di trust: quello che la circolare non dice
Dopo oltre un anno dalla diffusione in bozza per la pubblica consultazione, lo scorso 20 ottobre è stata pubblicata la tanto attesa circolare 34/E/2022, avente per oggetto chiarimenti in merito disciplina fiscale dei trust, dalle imposte sui redditi, alle imposte indirette e sulle successioni e donazioni, nonché agli obblighi di monitoraggio fiscale e all’applicazione dell’IVIE…
Continua a leggere...Retribuzione delle prestazioni: il libretto di famiglia
Al fine di retribuire le prestazioni di lavoro occasionali e saltuarie, da parte di utilizzatori privati, il legislatore ha istituito il libretto di famiglia. In particolare, l’articolo 54-bis, comma 10, D.L. 50/2017, prevede che ciascun utilizzatore può acquistare un libretto nominativo prefinanziato, denominato “libretto di famiglia”, per il pagamento delle prestazioni occasionali rese a suo…
Continua a leggere...Quando sostituire un cliente?
Come prosperare in un contesto sempre più competitivo? Competere sul prezzo è una strategia rischiosa: ridurre le tariffe equivale a ridurre la qualità percepita del servizio. In un contesto competitivo è estremamente importante offrire un servizio differenziato, facendo in modo che la professionalità venga percepita dai clienti come un asset strategico sul quale fare affidamento….
Continua a leggere...Come viene tassato il trust di garanzia alla luce della circolare 34/E/2022?
Abbiamo sentito che la recente Circolare 34/E ha definitivamente sdoganato i trust di garanzia. Si chiede di conoscere quale sia il regime fiscale previsto dall’Agenzia delle Entrate. Un esempio classico di trust di garanzia è rappresentato dall’ipotesi in cui il disponente, per estinguere un debito, trasferisce in trust un bene affinché il trustee, con la…
Continua a leggere...Reclamo/mediazione con responsabilità del funzionario per il rifiuto immotivato
La mini riforma tributaria apportata con la L. 130/2022 interviene in maniera decisa nella direzione deflattiva del contenzioso, introducendo delle previsioni, sia nell’ambito del reclamo/mediazione che della conciliazione, tese ad “incentivare” l’accordo tra le parti o comunque a rendere più costoso l’eventuale diniego cui eventualmente segue la soccombenza nel giudizio di merito. L’istituto del reclamo/mediazione…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 336
- 337
- 338
- …
- 1.120
- 1.121
- SUCCESSIVO