Il passaggio al regime definitivo dell’IVA per gli scambi intra-UE
Nel Piano d’azione sull’IVA, di cui al doc. COM(2016) 148 del 7 aprile 2016, la Commissione europea ha annunciato l’intenzione di presentare una proposta che definisca i princìpi per un sistema definitivo dell’IVA per gli scambi di beni tra Stati membri della UE. La Commissione ha proposto di sostituire l’attuale regime transitorio con un regime…
Continua a leggere...Riforma L.F.: emersione anticipata della crisi e curatore “rafforzato”
Come anticipato in un precedente contributo, lo scorso 11 ottobre il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 2.681 avente ad oggetto la “Delega al governo per la riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza” il cui testo detta alcuni principi e criteri ai quali si dovranno attenere i decreti…
Continua a leggere...Anche per i soggetti Irpef l’ACE è limitata al patrimonio netto
Il decreto del 3 agosto 2017, che ha revisionato la disciplina ACE dopo le modifiche apportate dalla L. 232/2016 e dal D.L. 50/2017, nella verifica dell’importo agevolabile, conferma la necessità di verificare il limite del patrimonio netto al termine del periodo d’imposta. Il limite del patrimonio netto L’articolo 11, comma 1, del decreto attuativo prevede…
Continua a leggere...Perché le ASD non rientrano nel Codice del Terzo Settore?
In conseguenza dell’entrata in vigore del D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e della riforma che ha interessato le organizzazioni appartenenti al cosiddetto Terzo Settore è il caso di fare chiarezza su una questione che sta agitando gli animi di alcuni commentatori: le associazioni sportive dilettantistiche rientrano o meno nel Codice del Terzo Settore? La…
Continua a leggere...Seconda o unica rata acconto imposte: versamento al 30 novembre
Il versamento della seconda rata dell’acconto delle imposte rappresenta un appuntamento classico per i contribuenti. Al fine di approfondire gli aspetti operativi della materia, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Adempimenti”, una apposita Scheda di studio. Il presente contributo analizza alcuni caratteri generali dell’obbligo, tenuto conto dell’imminente scadenza del pagamento. Entro il prossimo 30…
Continua a leggere...Onere della prova tra inerenza e congruità
L’articolo 109 del D.P.R. 917/1986 prevede che i ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi concorrono a formare il reddito d’impresa nell’esercizio di competenza; tuttavia i ricavi, le spese e gli altri componenti di cui nell’esercizio di competenza non sia ancora certa l’esistenza o determinabile in modo obiettivo l’ammontare, concorrono a formarlo…
Continua a leggere...Cumulo contributivo per i professionisti
Con la circolare 140/2017, “acquisito il nulla osta” del Ministero del lavoro, l’INPS fornisce le istruzioni operative in merito al cumulo gratuito dei versamenti contributivi effettuati dai professionisti iscritti alle casse private e privatizzate di cui al D.Lgs. 509/1994 e al D.Lgs. 103/1996 (ossia le casse previdenziali di commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, geometri, ecc.),…
Continua a leggere...La responsabilità processuale va estesa anche alla fase amministrativa
Con il comma 2 bis dell’articolo 15 D.Lgs. 546/1992, il Legislatore ha espressamente previsto la possibilità per il giudice tributario di procedere alla condanna per lite temeraria (articolo 96, comma 1, c.p.c.), nonché alla condanna, anche d’ufficio, di una somma in via equitativa quando ricorrano comunque i requisiti della mala fede o colpa grave (articolo…
Continua a leggere...Rilevazione contabile della nota di variazione emessa in split payment
Dal 1° gennaio 2018, per effetto della modifica del comma 1-bis dell’articolo 17-ter, D.P.R. 633/1972, il meccanismo dello split payment si renderà applicabile anche alle operazioni effettuate nei confronti: degli Enti pubblici economici nazionali, regionali e locali; delle Fondazioni partecipate dalle Amministrazioni pubbliche per una percentuale complessiva del fondo di dotazione non inferiore al 70%;…
Continua a leggere...La settimana finanziaria
IL PUNTO DELLA SETTIMANA: la BCE inaugura un periodo di “ample accomodation” La riduzione dei volumi del programma di QE da 60 miliardi a 30 miliardi di euro al mese partirà da gennaio 2018 e avrà una durata minima di 9 mesi I titoli in scadenza saranno reinvestiti per un periodo di tempo molto esteso,…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 915
- 916
- 917
- …
- 1.120
- 1.121
- SUCCESSIVO