L’impatto ai fini IMU dell’estensione agricola, ai fini fiscali, delle vertical farm
A seguito dell’emanazione del D.Lgs. 192/2024 e conseguentemente dei riflessi fiscali in ambito di vertical farm, dopo l’introduzione della lettera b-bis), al comma 2, dell’articolo 32, Tuir, sorgono delle considerazioni in ambito di trattamento ai fini Imu degli immobili destinati alle attività agricole, di cui sopra. Il nuovo articolo 32, Tuir, la cui applicazione ha…
Continua a leggere...L’opportunità di adottare il TCF, in via volontaria, anche per il mondo agricolo
Per il mondo imprenditoriale, a oggi, la cooperative compliance e di riflesso l’introduzione nelle proprie aziende di un sistema di Tax control framework (TCF), viene vista come una possibilità che, oltre ai soggetti obbligati, riguarda in ogni caso grandi aziende e tendenzialmente quelle con una organizzazione interna piuttosto strutturata. Tale sentore, a dire il vero,…
Continua a leggere...Assicurazione contro i rischi catastrofali: casi di esonero per l’imprenditore agricolo
La scelta del Legislatore di prevedere per il comparto primario una tassazione ancorata al reddito fondiario deriva, in parte, dalla presa d’atto che tali attività soggiacciono a un duplice rischio: quello “ordinario” di impresa e quello connesso alla natura. Ed è per questo che la scelta fatta dal Legislatore fiscale è stata quella di prevedere…
Continua a leggere...Il cpb in agricoltura è condizionato dall’entrata in vigore del nuovo 56-bis
Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Decreto correttivo sul concordato preventivo biennale, avvenuta il 20 giugno 2024 e con il rilascio del software “il tuo ISA 2024 CPB”, del 15.06.2024, si può ragionevolmente sostenere che è stato dato inizio, quasi a regime, alla “campagna” relativa ai calcoli prospettici di convenienza nell’aderire o…
Continua a leggere...Sul contratto di soccida l’Agenzia delle entrate è inesorabilmente conservatrice
Con quella che pare più voler essere una lectio sul contratto di soccida, l’Agenzia delle entrate è intervenuta, in tema di Iva e imposte dirette, in merito all’attività agricola di allevamento condotta in forma associata per il tramite di contratto di soccida ex articoli 2170 e ss., cod. civ.. La recente risposta a interpello n….
Continua a leggere...