Modello 231: strumento aziendale in costante evoluzione e al passo con la tecnologia – Cyber Risk
Il Modello 231 è uno strumento aziendale strategico in continua evoluzione e non può che essere così. Un modello di gestione e organizzazione aziendale deve essere al passo con i tempi e, non di meno, al passo con l’evoluzione tecnologica. I modelli di organizzazione e gestione, in ambito di responsabilità amministrativa di impresa, devono tener…
Continua a leggere...Il futuro della sostenibilità: quale sarà? Quello dettato dalla normativa oppure quello dettato dalle scelte strategiche aziendali?
Oggi non si sta parlando d’altro, della riforma della sostenibilità, del ripensamento dell’impianto normativo generale della sostenibilità. Dagli ultimi mesi dello scorso 2024 il Parlamento Europeo e la Commissione Europea stanno lavorando ad un «Provvedimento OMNIBUS», concepito per rafforzare la competitività delle aziende europee e con l’obiettivo di semplificare la normativa in ambito sostenibilità per…
Continua a leggere...Il processo di Assurance nella Revisione del Bilancio di Sostenibilità
Con il recepimento della CSRD (Corporate Sustanaibility Reporting Directive), da parte del D.Lgs. 125/2024 (da qui in avanti anche solo Decreto o Decreto Sostenibilità), il Bilancio di Sostenibilità deve essere sottoposto ad una valutazione di conformità. L’articolo 8, del Decreto, rubricato «Attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità» prevede che il Revisore della «Rendicontazione di…
Continua a leggere...Antiriciclaggio: il Titolare Effettivo ieri, oggi e domani
Il titolare effettivo è sicuramente uno degli aspetti fondamentali della normativa antiriciclaggio. L’individuazione del «beneficial owner» è importante a tal punto che, nel caso in cui un soggetto obbligato si trovi nell’impossibilità di individuarlo, il medesimo deve astenersi dall’effettuare la prestazione. La comunicazione al Registro delle Imprese della propria titolarità effettiva da parte dei soggetti…
Continua a leggere...AML Package: dal 2025 inizia la sua operatività
Tra poco più di sei mesi l’«AML Package» comincerà ad esplicare i suoi effetti con l’inizio dell’operatività del Regolamento istitutivo dell’Autorità Europea Antiriciclaggio e del recepimento di alcune prescrizioni contenute nella VI Direttiva Antiriciclaggio e concluderà il suo processo di attuazione nel corso dei successivi due anni, ossia entro il prossimo 10.7.2027; termine entro cui…
Continua a leggere...