La gestione delle partecipazioni nel bilancio consolidato
Il trattamento contabile delle partecipazioni nel bilancio consolidato richiede l’applicazione di metodi di consolidamento diversi a seconda della tipologia di partecipazione consolidata. Si riassumono, nella tabella che segue, i differenti metodi applicabili nelle singole fattispecie. Tipologia Metodo Cosa fare Società controllata Integrale Sostituzione del valore della partecipazione con il 100% delle attività, delle passività, dei…
Continua a leggere...La redazione del bilancio consolidato: nuovi limiti e le regole di base
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 125/2024, che recepisce la direttiva europea 2022/2464/UE (sulla rendicontazione di sostenibilità), si aprono nuove prospettive per molte aziende in termini di semplificazione nella redazione dei bilanci (tra cui anche quello consolidato), grazie ad un innalzamento delle soglie dimensionali. Per quanto concerne il bilancio consolidato, infatti, l’articolo 27, comma 1,…
Continua a leggere...Le relazioni del sindaco e del revisore – Parte seconda
Nel precedente articolo abbiamo esaminato la struttura delle relazioni del sindaco e revisore e commentato alcuni esempi di rilevi ed eccezioni tipiche per l’attività di revisione. Proseguiamo ora la trattazione esaminando più in dettaglio la collocazione dei rilievi all’interno della relazione e le limitazioni ed il wording da utilizzarsi per il paragrafo del giudizio sul…
Continua a leggere...Le relazioni del sindaco e del revisore – parte prima
Prima che in Italia venisse introdotto l’istituto del controllo contabile, il bilancio era corredato da un’unica relazione dell’organo di controllo che, seppur regolata dalle norme di comportamento, aveva forma e struttura libera. L’introduzione del controllo contabile, ora revisione legale, ha invece inserito una ulteriore relazione al bilancio, quella del revisore, senza che sempre si assista,…
Continua a leggere...La significatività nel lavoro di revisione legale
La significatività rappresenta un aspetto fondamentale del processo di revisione. Il concetto di significatività (anche materialità nel linguaggio tecnico) vuole indicare che, per gli utilizzatori del bilancio, alcuni aspetti, siano essi considerati singolarmente o in forma aggregata tra loro, rappresentano fattori importanti per decidere se e come relazionarsi con l’impresa che lo ha redatto come,…
Continua a leggere...