Riforma: le novità in tema di conferimento di partecipazioni qualificate
Nell’ambito del sistema tributario nazionale, la disciplina del regime ordinario dei conferimenti di partecipazioni è contenuta nell’articolo 9, comma 5, D.P.R. 917/1986 (d’ora in poi, Tuir). Tale disposizione stabilisce che i conferimenti di beni, comprese le partecipazioni, sono trattati come cessioni a titolo oneroso. Tuttavia, ai fini del calcolo della plusvalenza, il corrispettivo ottenuto deve…
Continua a leggere...Cripto-attività: richiesta maggiore trasparenza e regolamentazione dalla UE
La L. 207/2024 (c.d. Legge di Bilancio 2025), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 e in vigore dall’1° gennaio 2025, ha introdotto rilevanti novità in materia di tassazione e rivalutazione delle cripto-attività. Nello specifico, la novella ha modificato il regime di tassazione eliminando, a partire dal 1° gennaio 2025, la soglia…
Continua a leggere...Quotazione PMI: credito d’imposta prorogato sino al 31 dicembre 2027
L’articolo 1, comma 449, L. 207/2024 (c.d. Legge di Bilancio 2025), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 e in vigore dal 1° gennaio 2025, ha prorogato sino al 31 dicembre 2027 la pregevole misura che riconosce un credito d’imposta legato alla quotazione delle PMI. Nello specifico, il bonus quotazione PMI spetta…
Continua a leggere...Giudicato penale: estensione alle imposte o limitazione alle sanzioni
In tema di efficacia delle sentenze penali nel processo tributario, la recente novella operata dall’articolo 1, comma 1, lettera m), D.Lgs. 87/2024, ha introdotto, nel quadro normativo delineato dal D.Lgs. 74/2000, l’articolo 21-bis, in vigore dal 29 giugno 2024, successivamente trasposto nell’articolo 119, T.U. della giustizia tributaria (D.Lgs. 175/2024), vigente dal 1° gennaio 2026. Tenuto…
Continua a leggere...Decreto Milleproroghe: condizioni per la riammissione alla rottamazione-quater
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24.2.2025, la L. 15/2025, di conversione del D.L. 202/2024 (“c.d Milleproroghe”) che ha previsto la riammissione alla rottamazione-quater, prevista dalla L. 197/2022 (Legge di bilancio 2023), per coloro che ne sono decaduti. Innanzitutto, occorre rammentare che la rottamazione-quater, di cui all’articolo 1, commi 231-252, L. 197/2022,…
Continua a leggere...