Giudicato penale: estensione alle imposte o limitazione alle sanzioni
In tema di efficacia delle sentenze penali nel processo tributario, la recente novella operata dall’articolo 1, comma 1, lettera m), D.Lgs. 87/2024, ha introdotto, nel quadro normativo delineato dal D.Lgs. 74/2000, l’articolo 21-bis, in vigore dal 29 giugno 2024, successivamente trasposto nell’articolo 119, T.U. della giustizia tributaria (D.Lgs. 175/2024), vigente dal 1° gennaio 2026. Tenuto…
Continua a leggere...Decreto Milleproroghe: condizioni per la riammissione alla rottamazione-quater
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24.2.2025, la L. 15/2025, di conversione del D.L. 202/2024 (“c.d Milleproroghe”) che ha previsto la riammissione alla rottamazione-quater, prevista dalla L. 197/2022 (Legge di bilancio 2023), per coloro che ne sono decaduti. Innanzitutto, occorre rammentare che la rottamazione-quater, di cui all’articolo 1, commi 231-252, L. 197/2022,…
Continua a leggere...Rateizzazione: cosa è cambiato dall’1.1.2025
Il D.Lgs. 110/2024 ha introdotto rilevanti modifiche in materia di rateizzazione, tra cui quelle relative alle condizioni di accesso ai piani di dilazione e la progressiva estensione del numero di rate concedibili da parte dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. È importante sottolineare che le modifiche trovano applicazione alle richieste di rateizzazione presentate a partire dall’1.1.2025. Nello specifico,…
Continua a leggere...Trust: tassazione in entrata con distinzione tra reddito e patrimonio
Il D.Lgs. 139/2024 ha introdotto rilevanti modifiche in materia di imposta sulle successioni e donazioni, le quali si riverberano anche sull’utilizzo del trust. Infatti, le disposizioni previste dal D.Lgs. 346/1990, così come modificate, contemplano, ora, quale “regola base” quella della c.d. tassazione all’uscita, secondo cui il momento impositivo si realizza soltanto quando il trasferimento può…
Continua a leggere...Indicazione generica dei beneficiari di una polizza assicurativa sulla vita
Proteggere il patrimonio significa implementare uno o più strumenti che consentano di difendersi da tutti i possibili rischi che possono causare una perdita di valore dei propri beni. Tra i vari strumenti idonei ad assolvere tale funzione, è possibile annoverare la polizza di assicurazione sulla vita, in relazione alla quale: le somme dovute all’assicuratore sono…
Continua a leggere...