Compensazione orizzontale: vincoli e limiti nell’utilizzo di crediti tributari
Il comma 1, dell’articolo 17, D.Lgs. 241/1997, così recita: «I contribuenti […] eseguono versamenti unitari delle imposte, dei contributi dovuti all’INPS e delle altre somme a favore dello Stato, delle regioni e degli enti previdenziali, con eventuale compensazione dei crediti, dello stesso periodo, nei confronti dei medesimi soggetti, risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce periodiche…
Continua a leggere...La nuova ZES unica per il Mezzogiorno
Con lo scopo ultimo di attrarre nuovi investimenti, favorire l’insediamento di nuove imprese ed incentivare l’attività imprenditoriale di quelle già operanti in aree territoriali definite “svantaggiate”, il D.L. 124/2023 (conosciuto come “Decreto Sud”) ha istituito, con decorrenza 1.1.2024, una zona economica speciale (“ZES”) unica per il Mezzogiorno. Nello specifico, beneficeranno di specifiche agevolazioni e semplificazioni…
Continua a leggere...Contributo straordinario temporaneo non dovuto per la “mera” lavorazione
In attesa di conoscere le sorti future del contributo straordinario temporaneo per il 2023, istituito dai commi da 115 a 119 dell’articolo 1, L. 197/2022, e attualmente rimesso alla valutazione di costituzionalità da parte della Corte Costituzionale su richiesta del Tar del Lazio, con questo articolo si vuole analizzare l’integrazione del presupposto soggettivo per l’assoggettamento…
Continua a leggere...Scissione parziale: i crediti Ires e Irap sono posizioni soggettive da ripartire?
Nella recente risposta ad interpello n. 368/2023, pubblicata lo scorso 4 luglio, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il tema della destinazione del credito Irap esistente in capo ad una società coinvolta in due distinte scissioni parziali. In particolare, l’istante – società scissa – vantava, alla data di decorrenza degli effetti delle due scissioni, un credito…
Continua a leggere...Derivati di copertura su energia e gas: effetti sul credito d’imposta
Per contrastare il significativo incremento dei prezzi dei prodotti energetici, registratosi a partire dalla fine del 2021 con conseguenze anche allarmanti sulle imprese, il legislatore ha, come noto, introdotto una specifica norma agevolativa nella forma di crediti d’imposta differenziati a seconda della natura dell’impresa beneficiaria (impresa “Energivora”, “Gasivora”, ovvero soggetti diversi). Dapprima previsti per il…
Continua a leggere...