Abitazioni in locazione turistica: immobili patrimonio o strumentali?
Secondo quanto previsto dall’articolo 43, comma 2, Tuir, gli immobili con destinazione catastale abitativa si considerano “strumentali” quando sono utilizzati dal possessore esclusivamente per l’esercizio dell’impresa commerciale. Diversamente ed escludendo il caso degli immobili strumentali per destinazione temporanea, che esula dalle finalità del presente contributo, detti fabbricati abitativi sono qualificati come “patrimonio”. Secondo la previsione…
Continua a leggere...Locazione turistica dell’abitazione principale: risvolti Imu
Secondo l’articolo 1, comma 740, L. 160/2019, il possesso dell’abitazione principale (o assimilata) non costituisce presupposto dell’Imu, salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9. La normativa Imu stabilisce che per “abitazione principale” si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel…
Continua a leggere...La ritenuta degli intermediari sui canoni di locazione breve
A norma dell’articolo 4, comma 5, D.L. 50/2017, i soggetti che, in relazione alle c.d. “locazioni brevi”, esercitano attività di intermediazione immobiliare, nonchè quelli che gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, sono tenuti al rispetto di alcuni specifici obblighi. Tra…
Continua a leggere...Sulla cedolare secca l’Agenzia non si allinea alla Cassazione
Nel mese di agosto da poco trascorso, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato e pubblicato, sul proprio sito istituzionale, la guida sulle locazioni brevi, di cui all’articolo 4, D.L. 50/2017. Nella citata guida, pur se nel contesto di tali peculiari tipologie di contratti di locazione, l’Agenzia ha specificato che l’applicabilità della cedolare secca è subordinata alla…
Continua a leggere...Tassa rifiuti e locazioni brevi e/o turistiche
La TARI, acronimo di “Tassa Rifiuti”, è un tributo che i Comuni destinano al finanziamento dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti; tale tributo è dovuto da chiunque possieda o detenga, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte suscettibili di produrre tali rifiuti. Il presente contributo analizza le peculiarità di tale…
Continua a leggere...