La sentenza penale di assoluzione ha efficacia nel giudizio tributario pendente
Il giudicato penale di piena assoluzione ha (finalmente) efficacia nel processo tributario. È questo il principio introdotto dal nuovo articolo 21 bis, D.Lgs. 74/2000 e confermato in tempi record dalla Corte di cassazione che, con la sentenza 3.9.2024, n. 23570, ha applicato la norma inaspettatamente anche ai procedimenti instaurati prima della entrata in vigore della…
Continua a leggere...Le scritture contabili utilizzabili dal contribuente se conservate anche oltre il termine decennale
Il tema della conservazione dei documenti di natura fiscale e contabile ha sempre sollevato difficoltà di non poco conto, in ragione del coacervo di norme civilistiche e fiscali astrattamente applicabili. Come noto, il primo riferimento normativo sul tema è rappresentato dalle disposizioni di matrice civilistica, di cui all’articolo 2220, cod. civ., a norma del quale…
Continua a leggere...Il (nuovo) Statuto dei diritti del contribuente fra intenti di riforma e prospettive future
A poco più di venti anni dall’entrata in vigore dello Statuto dei diritti del contribuente, nella seduta dello scorso 23 ottobre 2023, l’attuale Esecutivo, su proposta del Ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e in attuazione della Legge delega fiscale, ha approvato lo schema del prossimo Decreto Legislativo per la tanto invocata riforma alla…
Continua a leggere...