Per una corretta valutazione delle rimanenze di una azienda vitivinicola
Il settore primario, che rappresenta una delle eccellenze del made in Italy, non è ancora stato dotato di uno specifico Principio contabile che possa guidare il redattore del bilancio in una corretta rappresentazione della realtà. Tale necessità rappresenta un passaggio necessario per rendere il settore maggiormente competitivo e performante, in un’ottica di prosecuzione di quel…
Continua a leggere...Il processo di valutazione delle rimanenze di una azienda vitivinicola
Articolo tratto da “Rivista per la consulenza in agricoltura″ La valorizzazione delle giacenze di magazzino di un’azienda vitivinicola si basa su un modello di determinazione del costo della produzione strutturato in fasi successive una all’altra, che ripercorrono il ciclo biologico nonché le lavorazioni che si susseguono durante l’anno. In quest’articolo si approfondiscono alcuni possibili criteri…
Continua a leggere...Le novità per le aliquote e percentuali di compensazione Iva per prodotti agricoli “particolari”
Articolo tratto da “Rivista per la consulenza in agricoltura n. 41/2019 ″ Con un precedente contributo sono state accennate alcune possibili impostazioni da adottare per la predisposizione del modello Redditi SC da parte delle società agricole. Con il presente intervento intende fornire alcuni ulteriori spunti di riflessione avvalendosi anche di esempi numerici riguardanti 3 casistiche…
Continua a leggere...Società agricola: valorizzazione dei passaggi interni e degli scambi infragruppo – II° parte
Dopo aver analizzato, con il precedente contributo, le metodologie per una corretta valorizzazione dei passaggi interni alla società agricola che svolge più attività oltre quella tipica – come ad esempio quella di ristorazione agrituristica -, è opportuno approfondire i principali aspetti in tema di valorizzazione degli scambi infragruppo che coinvolgano una società agricola parte di…
Continua a leggere...Società agricola: valorizzazione dei passaggi interni e degli scambi infragruppo – I° parte
Fra le società che compongono un gruppo agro-industriale è sempre più frequente la presenza di una società agricola, ed in particolare di una Srl agricola. Infatti, tali società possono optare per la tassazione su base catastale, nel rispetto dei vincoli imposti dal codice civile e dal D.L. 99/2004. È possibile pertanto riscontrare un gruppo agro-industriale…
Continua a leggere...