Brevi cenni sulla fiscalità diretta delle cessioni di opere d’arte
Sul tema della tassabilità dei proventi derivanti dalla vendita di oggetti d’arte, nell’attesa che venga data attuazione alla delega per la riforma fiscale sul trattamento delle plusvalenze conseguite dai collezionisti, quali redditi diversi (articolo 5, comma 1, lettera h), punto 4, L. 111/2023), è possibile fissare alcuni principi chiave, per dirimere situazioni di incertezza. Va…
Continua a leggere...Brevi spunti sugli schemi d’atto, tra principi generali e casi concreti
Il tema del “contraddittorio endoprocedimentale”, ossia del diritto del contribuente ad essere ascoltato dal Fisco prima che questo proceda all’emissione di atti pregiudizievoli, ha per oltre vent’anni animato il dibattito giurisprudenziale e dottrinale. Nel tempo, gli approdi sono stati molteplici e dall’esito variegato, essendo stati abbracciati gli estremi che andavano dalla negazione assoluta di un…
Continua a leggere...Brevi considerazioni sulle recenti novità in punto di “cross class cram down”
Tra le modifiche di maggior rilievo promosse dal Correttivo-ter, spicca senz’altro quanto introdotto nel corpus dell’articolo 112, C.C.I.I. Prima di esaminare in concreto tale novità, conviene muovere dalla ratio della predetta disposizione che, nel riprodurre l’articolo 11, della Direttiva Insolvency, offre una ipotesi “estrema” di omologazione del concordato in continuità. Perché “estrema”? Perché, anche se…
Continua a leggere...Qual è il regime delle autorizzazioni del Tribunale per le modifiche non sostanziali al piano, successive all’omologazione?
Nell’ambito della fase post omologazione del concordato preventivo, un tema di non trascurabile impatto operativo riguarda la disciplina degli atti gestori non espressamente contemplati dal piano, anche alla luce del seguente “intreccio”, ossia: della loro possibile configurabilità quali atti di straordinaria amministrazione e; dell’eventualità che questi debbano richiedere l’autorizzazione degli organi della procedura. Ci si…
Continua a leggere...Quali i limiti alle “modifiche” al piano concordatario, nell’esecuzione dello stesso?
Il 4.9.2024, il Consiglio dei ministri ha approvato il Correttivo-Ter al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), inserendo modifiche strutturali, che anelano a dirimere alcune tra le maggiori problematicità, finora emerse nell’applicazione del Codice. Tra queste, figura l’introduzione tout-court dell’articolo 118-bis, riguardante il tema delle modifiche al piano in ambito concordatario. Ebbene, si…
Continua a leggere...