Esenzione Imu costruttori: contestazioni ante-2020 e obbligo dichiarativo
L’agevolazione Imu per i fabbricati invenduti attualmente non richiede la presentazione della dichiarazione quale requisito per far valere l’agevolazione; la giurisprudenza di legittimità sta consolidando l’interpretazione secondo cui questa pregiudiziale all’applicazione del beneficio continua ad operare per le annualità antecedenti il 2020. L’esenzione Imu per i costruttori Il comma 751 della L. 160/2019 stabilisce…
Continua a leggere...La prescrizione del credito non autorizza l’emissione della nota di variazione
Il tema delle note di variazione ai fini Iva continua a destare l’interesse dell’Amministrazione Finanziaria; sono infatti numerose le risposte ad interpello pubblicate nelle ultime settimane che si occupano della corretta applicazione dell’articolo 26 D.P.R. 633/1972. Mentre le ultime pronunce riguardavano i crediti vantati nei confronti di clienti sottoposti a procedure concorsuali (sulla scorta dell’importante…
Continua a leggere...Occasionalità Iva nel comparto immobiliare: come sfuggire al pro rata
Il mondo immobiliare è segnato, sotto il profilo delle operazioni attive, dall’applicazione dell’esenzione: le locazioni sono infatti regolate dall’articolo 10, punto 8, D.P.R. 633/1972, mentre le cessioni dai successivi punti 8-bis e 8-ter, per quanto riguarda rispettivamente fabbricati abitativi e strumentali. Come noto, tale trattamento esente può essere talvolta derogato, come accade in relazione ai…
Continua a leggere...Abitazione principale ai fini Imu: considerazioni sulla recente evoluzione
Come già abbiamo avuto modo di commentare in precedenti contributi, la definizione di abitazione principale ai fini Imu è stata oggetto di un acceso dibattito giurisprudenziale che aveva portato ad una interpretazione ormai consolidata da parte della Corte di Cassazione, volta ad evidenziare una natura restrittiva dell’agevolazione contenuta nell’articolo 1, comma 741, lett. b), L….
Continua a leggere...Sospensione ammortamenti: la deduzione 2021 non è vincolata alla scelta precedente
Il comma 711 della Legge di bilancio 2022 (L. 234/2021) ha prorogato di un ulteriore anno la possibilità per le imprese di sospendere lo stanziamento a bilancio delle quote di ammortamento delle immobilizzazioni (materiali ed immateriali), solo con riferimento ai soggetti che hanno azzerato le quote di ammortamento dell’esercizio 2020 (scelta che lascia più di…
Continua a leggere...