L’OIC 21 applicato alle azioni proprie
Nell’ambito del progetto di restyling che ha interessato i principi contabili nazionali, l’OIC con il principio n. 21 ha fornito una nuova disciplina contabile per le partecipazioni e le azioni proprie, oggetto quest’ultime del presente intervento. Le azioni proprie sono quelle azioni che la società emittente, solitamente, acquista per varie finalità, ad esempio possono essere…
Continua a leggere...Il regime dei minimi e l’incertezza di fare impresa
C’è da augurarsi che il travagliato excursus normativo che ha interessato il regime dei minimi, delle nuove iniziative imprenditoriali e del nuovo regime forfettario trovi finalmente pace nella prossima Legge di Stabilità, alla luce delle mille incertezze (e ripensamenti) che si sono susseguite. Come noto la legge n. 190/2014 ha comportato la soppressione del regime…
Continua a leggere...L’accantonamento delle imposte nel fondo rischi e oneri
Nella disciplina di bilancio gli accantonamenti per rischi e oneri sono destinati a coprire quei debiti aventi: natura determinata; esistenza certa o probabile; il cui ammontare o la data di sopravvenienza alla data di chiusura del bilancio risultano indeterminati. Nell’ambito della determinazione delle imposte correnti di esercizio, queste, come noto, trovano la loro naturale collocazione…
Continua a leggere...La compensazione tra reciproci rapporti di debito-credito
Ai sensi dell’art. 1241 del Codice Civile “la compensazione si verifica quando due persone sono obbligate una verso l’altra per debiti e crediti reciproci; in questo caso i reciproci debiti e crediti si estinguono per le quantità corrispondenti”. Il Codice Civile, tuttavia, fa un ulteriore distinzione suddividendo la compensazione in legale, giudiziale, volontaria. La compensazione…
Continua a leggere...L’Iva sui beni significativi
Come noto, alla fornitura di beni significativi nell’ambito di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su immobili a prevalente destinazione abitativa può essere applicata l’aliquota Iva ridotta del 10%. In particolare l’agevolazione riguarda le prestazioni di servizi complessivamente intese, estendendosi, in linea generale, anche alle materie prime e semilavorati ed altri beni necessari per i…
Continua a leggere...