Il contratto di consignment stock
Nell’ambito dei traffici internazionali gli operatori economici ricorrono sempre più frequentemente all’utilizzo di depositi merci nei vari mercati di sbocco, al fine di minimizzare tutti quegli oneri connessi con lo stoccaggio, il trasporto e la logistica degli stessi beni. In questo filone si inserisce anche il contratto di consignment stock, basato sul trasferimento dei beni…
Continua a leggere...La gestione del TFM nell’ambito delle società di persone
Nell’ambito dei compensi erogati agli amministratori, può essere corrisposta una indennità di fine mandato (TFM) all’atto della cessazione del rapporto. Questa rappresenta una sorta di accantonamento previdenziale per quei lavoratori autonomi che, in virtù di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, non godono di adeguate tutele in campo pensionistico. Essa può essere stabilita in misura…
Continua a leggere...I costi black – list all’interno di Unico
La deduzione delle spese e degli altri componenti negativi derivanti da operazioni intercorse tra imprese residenti e imprese domiciliate fiscalmente in Stati o territori non appartenenti all’Unione europea aventi regimi fiscali privilegiati, non è ammessa a meno che le imprese residenti in Italia forniscano la prova che le imprese estere svolgono prevalentemente un’attività commerciale effettiva,…
Continua a leggere...La compilazione degli studi di settore: casistiche a confronto
Come noto, il modello da utilizzare per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dello studio di settore costituisce parte integrante della dichiarazione dei redditi nel Modello Unico per quei soggetti che esercitano, in maniera prevalente, una delle attività per le quali risultano approvati i relativi studi di settore. Tale modello deve essere inviato…
Continua a leggere...Fondo patrimoniale, trust e donazioni: al via l’esecuzione sprint
È passato forse un po’ in sordina ma il decreto legge n. 83/2015 recante misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria, entrato in vigore il 27 giugno, reca al suo interno delle novità molto interessanti in materia di espropriazione di beni. È stato inserito all’interno del codice civile il nuovo articolo…
Continua a leggere...