Vincolo di sospensione di imposta da “riallineamento” apposto su riserve di capitale
L’articolo 110 D.L. 104/2020 (cd. “Decreto agosto”), richiamando l’articolo 14 L. 342/2000, prevede la possibilità – tanto per i soggetti che redigono il bilancio sulla base delle disposizioni contenute nel codice civile, quanto per quelli che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs – di dare rilevanza fiscale ai maggiori valori contabili…
Continua a leggere...Ancora incertezze sulla rivalutazione gratuita del settore alberghiero e termale
Non può procedere “gratuitamente”, ai sensi dell’articolo 6-bis D.L. 23/2020 (cd. “Decreto liquidità”), alla rivalutazione o al cd. “riallineamento” una società che eserciti attività di holding, immobiliare e di partecipazioni sociali, la cui attività sia anche significativamente rappresentata dalla valorizzazione indiretta delle aziende alberghiere condotte dalle proprie controllate, alle quali ha concesso in locazione due…
Continua a leggere...Assonime fa “il punto” sulla rivalutazione dei beni d’impresa
Tra le diverse disposizioni di carattere emergenziale introdotte nel corso del 2020, una di quelle che ha suscitato maggior interesse è sicuramente la (re)introduzione della possibilità di rivalutare i beni d’impresa e le partecipazioni, nonché di procedere al cd. “riallineamento” dei valori fiscali ai maggiori valori contabili iscritti in bilancio. Rispetto alle precedenti leggi di…
Continua a leggere...Emergenza sanitaria, crisi economica e applicazione dell’Oic 9
L’emergenza sanitaria da Covid-19 e la crisi economica che ne è conseguita hanno alimentato una serie di interrogativi sulle possibili conseguenze ai fini dell’applicazione del principio contabile nazionale Oic 9, in merito ai quali l’Oic stesso ha diffuso, in data 4 maggio u.s., un formale chiarimento. I succitati interrogativi poggiano sul disposto dell’articolo 2426, comma…
Continua a leggere...Regime transitorio dividendi: verifica della consistenza della partecipazione
Com’è noto, a decorrere dal 1° gennaio 2018 il regime di tassazione dei dividendi percepiti al di fuori dell’esercizio d’impresa da persone fisiche residenti, in relazione a partecipazioni “qualificate”, è stato equiparato a quello previsto per i dividendi derivanti dal possesso di partecipazioni “non qualificate”, ad opera dell’articolo 1, commi da 1003 a 1005, L….
Continua a leggere...