Nuovo regime degli impatriati: non necessario il collegamento funzionale
L’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 66/E/2025, ha chiarito che, per accedere al c.d. “nuovo regime degli impatriati” non è più necessario verificare la sussistenza di un collegamento “funzionale” tra il trasferimento della residenza fiscale in Italia e l’inizio di un’attività lavorativa dalla quale derivi un reddito agevolabile, ai sensi dell’articolo 5,…
Continua a leggere...Nuovo regime degli impatriati: i primi chiarimenti sulla residenza estera rafforzata
L’Agenzia delle entrate, con le recenti risposte a interpello n. 41/2025 e n. 53/2025, ha fornito importanti chiarimenti sul periodo di permanenza all’estero che deve essere rispettato da parte di quei lavoratori che intendono usufruire del c.d. “nuovo regime degli impatriati” a seguito di trasferimenti infragruppo. Per inquadrare meglio la questione, occorre, in primo luogo,…
Continua a leggere...Falsa esportazione: rimane la responsabilità oggettiva per il deposito speditore
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2482 dello scorso 3.2.2025, è tornata a pronunciarsi in merito alla responsabilità del titolare di un deposito fiscale (autorizzato per il pagamento di accise), a seguito di uno svincolo irregolare di gasolio, agevolato dall’apposizione da parte di un funzionario delle dogane di “visti uscire” ideologicamente falsi. In…
Continua a leggere...Impatriati: la Cassazione riconosce la legittimità dei rimborsi
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 34655 del 27.12.2024, si è espressa per la prima volta in merito alla possibilità per i lavoratori impatriati di ottenere il rimborso delle maggiori ritenute subite, pur in assenza di una espressa richiesta scritta al datore di lavoro, ovvero dell’indicazione nella propria dichiarazione del reddito tassabile in misura…
Continua a leggere...Agevolazione prima casa: il rientro esclude l’agevolazione per l’emigrato all’estero
L’Agenzia delle entrate, con la risposta ad interpello n. 238/2024, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’ambito di applicazione della c.d. agevolazione “prima casa”, per i soggetti che si trasferiscono all’estero per ragioni di lavoro. In particolare, l’Agenzia delle entrate è stata chiamata a pronunciarsi in merito al caso di una contribuente che, dopo essere…
Continua a leggere...