Prospetti importazioni reingegnerizzate e dies a quo per la detrazione dell’Iva - prima parte
Il 2022 resterà alla storia come l’anno nel quale la bolletta doganale di importazione o DAU, documento la cui disciplina deriva da un Regolamento comunitario doganale ma che ha anche rilevanti impatti per la detrazione dell’Iva all’importazione, ha cessato la sua funzione, anche in Italia, ed è stata sostituita da dei documenti allegati ad una…
Continua a leggere...Aperture sul termine di annotazione degli acquisti in reverse charge – seconda parte
Il nodo date documento in reverse Alla luce delle considerazioni espresse nel precedente contributo, giova a questo punto evidenziare che la data (campo 2.1.1.3) dell’XML (ma le stesse considerazioni possiamo usarle per l’ipotesi dell’integrazione o dell’autofattura analogica), va compilata (in tal senso guida AdE, cit.): con data arrivo della fattura (o comunque nel mese di…
Continua a leggere...Aperture sul termine di annotazione degli acquisti in reverse charge – prima parte
È noto che le tempistiche per gestire gli acquisti in reverse charge in modalità elettronica sono purtroppo operativamente inadeguate, tanto più per le contabilità affidate in outsourcing. A complicare il tutto, gli inevitabili ritardi da esterometro; in detti casi è opportuno ricercare impostazioni maggiormente difendibili ovvero – per dirla in breve – gestire su carta…
Continua a leggere...Acquisto irregolare con Iva dai NR identificati: uso del TD28 con quali conseguenze?
Fra le varie risposte, in materia di esterometro, offerte dall’Agenzia delle entrate in occasione dei forum di gennaio 2023 con la stampa specializzata ce n’è una che richiede qualche riflessione (non è l’unica invero). Il riferimento, nello specifico, è alla risposta diffusa lo scorso 23 gennaio (Forum Commercialisti Italia Oggi, ndr) in cui l’Agenzia ha…
Continua a leggere...Triangolare comunitaria: la semplificazione vale solo con la designazione espressa
Nella disciplina delle triangolari comunitarie semplificate di cui all’articolo 141, 197 e 42 della Direttiva IVA 2006/112/CE (articolo 40, comma 2, articolo 46, comma 2, articolo 44, comma 2/a, articolo 38 comma 7 e articolo 41 D.L. 331/1993 nella norma domestica) l’espresso riporto della dicitura “inversione contabile” per designare il cliente finale quale debitore d’imposta…
Continua a leggere...