La triangolare nazionale verso altro Stato membro: le cautele per IT1 e per IT2
Su EcNews del 18.10.2022 (si veda il contributo “Cessioni a catena B2B: il punto sull’attualità dell’articolo 58”) abbiamo analizzato il perché, nonostante la nuova disciplina delle cessioni intracomunitarie a catena (articolo 36-bis Direttiva; articolo 41-ter D.L. 331/1993), non vi dovrebbero essere motivi per dubitare della validità della disciplina triangolare nazionale contenuta nell’articolo 58 D.L. 331/1993….
Continua a leggere...Cessioni a catena B2B: il punto sull’attualità dell’articolo 58
Per il caso della triangolare nazionale (IT1, IT2, UEX) disciplinata dall’articolo 58 D.L. 331/1993 non v’è dubbio ci si trovi in presenza di una cessione a catena peraltro diversa dalla triangolare comunitaria semplificata (X, Y, Z di tre diversi Stati membri) di cui all’articolo 141 e 197 della Direttiva 2006/112/CE (DI). I dubbi, spesso oggetto…
Continua a leggere...Formazione online: Iva sempre nel Paese del cliente
Con la risposta d’interpello n. 409 del 04.08.2022, anticipando l’applicazione delle novità introdotte (non ancora formalmente recepite) dalla Direttiva 2022/542/UE (articolo 1 nn. 1,2 e 3), l’Agenzia delle entrate ha risolto uno dei dubbi che (da sempre) turbavano il corretto inquadramento territoriale Iva dei servizi di formazione (corsi) tenuti online (webinar) per il caso (oggi…
Continua a leggere...Acquisti da non residenti: rimendi antichi a tempistiche inadeguate
Le nuove tempistiche per gestire il reverse charge in modalità elettronica sono chiaramente inadeguate. È impossibile, soprattutto negli studi che si occupano della contabilità per conto terzi, gestire il tutto a getto continuo e al più tardi entro il 15 del mese successivo all’arrivo della fattura (fornitore UE) o all’effettuazione dell’operazione (fornitore extra UE), come…
Continua a leggere...Moratoria e-fatture: l’interpretazione dell’Agenzia non convince
Sempre sanzionabili, ancorché in misura ridotta dell’80%, le tardive emissioni/trasmissioni delle fatture elettroniche relative alle operazioni poste in essere dai soggetti mensili nel periodo dal 1° luglio al 30 settembre 2019. Questa, diciamolo con fermezza, la non condivisibile interpretazione dell’Agenzia delle entrate che sembra emergere dalla circolare 14/E/2019, paragrafo 4.1. Vediamo il perché, ricordando –…
Continua a leggere...