Forfetari con fattura elettronica ed Iva, gia dal 2023, nel caso di sforamento dei 100.000 euro
Dal prossimo 1.1.2024, l’obbligo della fatturazione nella formalità elettronica, tramite SDI, sarà generalizzato – senza più soglie di esonero – per tutti i forfettari e i soggetti in regime fiscale di vantaggio; con la circolare n. 32/E/2023, l’Agenzia delle entrate ha precisato che l’obbligo decorre, però, già dal corrente periodo d’imposta (anno 2023) se il…
Continua a leggere...Post vendita: movimentazione intra pezzi ricambio e garanzia
Nella gestione del “post vendita” è confermata l’irrilevanza Iva della sostituzione in garanzia dei prodotti difettosi. L’impresa responsabile di detta garanzia deve, però, prestare attenzione al fatto che la movimentazione dei pezzi di ricambio, per la riparazione in garanzia, da/verso altri Stati membri, rappresenta “trasferimento per esigenze proprie” ovvero operazione assimilata a cessione/acquisto intra che…
Continua a leggere...Operazioni complesse: progettazione, fornitura e costruzione impianti extra UE
Le risposte ad interpello n. 283/2023 e n. 304/2022 (chiaramente riferite ad istanze formulate dal medesimo istante) riaccendono l’attenzione su un tema difficile (mai affrontato in modo completamente esaustivo ed esplicito), qual è quello delle forniture di impianti progettati e forniti dall’Italia, ma costruiti (installati) in altro Stato extra UE. Con detti interpelli l’Agenzia delle…
Continua a leggere...Esportazioni a cura del cliente estero: prova, regolarizzazione e cautele
La recente risposta ad istanza di interpello n. 32/2023 offre lo spunto per rispolverare regole, criticità e suggerire accorgimenti in tema di esportazioni “improprie”. Nel confermare le già note aperture conseguenti agli insegnamenti della Corte di giustizia europea, l’Agenzia, stimolata da apposito interpello, ha infatti aggiornato (considerando le novità in vigore dal 2017 in materia…
Continua a leggere...Prospetti importazioni reingegnerizzate e dies a quo per la detrazione dell’Iva - seconda parte
Continuando l’analisi avviata con il precedente contributo, giova ricordare, che, ai fini dell’esercizio del diritto alla detrazione l’articolo 25 D.P.R. 633/1972 impone, com’è noto, di annotare nel registro acquisti “le fatture e le bollette doganali relative ai beni e ai servizi acquistati o importati … anteriormente alla liquidazione periodica nella quale è esercitato il diritto…
Continua a leggere...